L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] quattro blocchi di uguali dimensioni, ciascuno di cinque stanze. Nella parte sud-est si trova un grande ambiente a tre pilastri, evidentemente una sala delle udienze, e, all'incrocio dei due corridoi, una piccola corte quadrata (11 m di lato; secondo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] recupera gli impianti basilicali scanditi da colonne dell’età tardoantica con l’inserzione di alcuni elementi funzionali come i pilastri che segnano, ad esempio, l’attacco del presbiterio, monoabsidato e leggermente rialzato dal piano dell’aula e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] su e uniti in cima da elementi orizzontali bombati. Alcuni di essi sono scolpiti a bassorilievo. La balaustra esterna era invece formata da pilastri ottagonali posti alla distanza di 1 m, fondati per 90 cm e alti 1,35 m dallo spiccato. In taluni casi ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] moschea al-Aqṣā a Gerusalemme e la Grande moschea di Damasco - fece decorare con m. i muri al di sopra dei pilastri ricoperti con lastre di marmo. Questa tradizione proseguì anche nella Grande moschea di Aleppo, edificata da Sulaymān (715-717), e in ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 15°, tra i quali si può ricordare quello triplice, con terminazione rettilinea e cuspidi gattonate sopra gli archi acuti tra i pilastri di sostegno. La presenza di un tipo ancora diverso, con un'alta torre centrale traforata, poggiante sulla volta, è ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] , pur con tangenze significative, S. Liberatore è difforme anche nei riguardi del modello desideriano - specie per l'uso del pilastro che invita ad accostarlo a soluzioni campane alternative come la chiesa di S. Maria della Libera ad Aquino e S ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] spesso superiori a 3000 m. (Ortles 3989, Cevedale 3778, Palla Bianca 3736, Similaun 3607 m., ecc., nelle Venoste; Gran Pilastro 3510, Mesule 3479 m., ecc. nelle Aurine); imponente baluardo ricco di aree culminali impervie e nevose, e di ghiacciai ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] . Nel periodo compreso tra il 1920 e il 1960, queste due manifestazioni da una dimensione ghettizzata divennero i pilastri intorno ai quali si è costruita la rappresentazione (spettacolarizzata) della brasilianità. Da un lato, alcuni intellettuali ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] tra 5 e 18 m, con sepolture singole o multiple. Va anche ricordata la presenza di una struttura cerimoniale con 20 pilastri di basalto allineati in modo da formare una L, associata a due tumuli, presso Kolakol sulla riva occidentale del Lago Turkana ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] moschea ipogea (XII sec.) è una delle meglio conservate della zona e costituisce un raro esempio di architettura rupestre, con dieci pilastri che sorreggono la volta, anch'essa scavata nella roccia. Ancora più a ovest si trova il paese di Nalut, con ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.