L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] certamente connesso con un criptoportico articolato in due navate coperte da volte a botte e suddivise da una sequenza di arcate su pilastri. Nell’ambito del disegno di ristrutturazione urbana tra seconda metà del I sec. a.C. e inizi del I sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] ) disposti in quadrato; l'assenza di un piano di calpestio sembrerebbe indicare la presenza di una abitazione eretta su pilastri. Sono stati inoltre rinvenuti alcuni frammenti di vasi globulari e di vassoi di ceramica a tempera sabbiosa con ingobbio ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] pure viene definita "instar videlicet eius quae Aquis est constituta" (Schlosser, 18962, nr. 682, p. 218), ha pianta quadrata con quattro pilastri liberi (del tipo c.d. a quincunx) e con absidi su ogni lato. Le c. di palazzo longobarde di Salerno e ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 675, e dove ebbe luogo l'apparizione della Vergine a s. Ildefonso per consegnargli la pianeta. Ancora oggi, in uno dei pilastri dell'edificio gotico, detto della Descensión, si venera la pietra su cui la Vergine posò i piedi e la sua ubicazione porta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] esclusivamente dall'alto delle cortine e delle torri. Successivamente, le cortine diminuirono di spessore e furono munite di pilastri, all'interno dei quali dovevano aprirsi delle feritoie, secondo una concezione più attiva della difesa e un ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] n. 5 della necropoli alessandrina di Anfushi decorate con alberi espressi in maniera naturalistica, anche se sommaria, visibili tra pilastri o stendentisi liberamente su tutta la parete come nella Villa di Livia, e se la datazione deve essere posta o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] augustea e il I sec. d.C., talvolta introducendo varianti decorative, come nell'esempio di Pietrabbondante, arricchito da pilastri e colonne. Questo tipo di sepolcro si distingueva anche per la posizione talvolta isolata ed elevata; la sepoltura ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] a.C. l'edilizia popolare iniziò a prevedere l'esistenza di caseggiati a più piani, realizzati con pilastri in pietra (pilae lapideae), strutture murarie in mattoni (structurae testaceae) e pareti in conglomerato cementizio (parietes caementiciae ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] del tempio di Giove e a ovest dal tempio di Apollo, impiantati già nella prima epoca sannitica, quando la piazza era contornata da pilastri di opera quadrata tufacea. Nel 2° secolo a.C. fu cinta da colonne doriche e da un loggiato ionico. Fu allora ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] sua sposa divina Ebe, però è già su un vaso a figure nere (ora a New York). 36) Sopra due dei pilastri figurati della Basilica del Foro Severiano di Leptis sono rappresentate le dodici fatiche canoniche, sei per parte nelle facciate anteriori, mentre ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.