Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] agli annessi locali delle vasche. Nel frigidarium rettangolare sono disposte alle pareti dei lati lunghi, fra i potenti pilastri di sostegno delle vòlte a crociera, grandi vasche per l'acqua fredda. Una grande piscina natatoria fiancheggiata da ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] che in origine presentava sulla trabeazione una serie di archi ogivali e una copertura con volte a crociera poggianti su pilastri addossati a colonne (Zander, 1990, pp. 113-114). Un fregio a mosaico incassato lungo l'architrave, realizzato su sfondo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] , Basilica Giulia, teatro di Marcello, Colosseo), ed anche negli a. trionfali (v. sotto), le arcate s'impostano direttamente sui pilastri, la trabeazione che inquadra l'arcata è sorretta da metà o da tre quarti di colonna, la quale, nelle facciate a ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] , delle cornici e dei lacunari del soffitto; i capitelli, l'acroterio e le figure di Atlanti inginocchiati sui pilastri. Questo tempio, costruito da artisti locali, aiutati, indubbiamente, da architetti dell'Asia Minore o romani, è una chiara ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] da Kābul a Mazari sharif. Questo tempio dalla pianta quadrangolare, senza finestre, circondato da un corridoio cieco con quattro pilastri sorreggenti il tetto, è molto simile ai templi persiani del fuoco, distinguendosi da essi solo per la facciata ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] iv, 15, 2; Plat., Crit., 3). Quando, in un secondo tempo, l'Okeanos fiume fu identificato con l'Oceano Atlantico, i pilastri divennero due, le "colonne d'Ercole", che però nei testi greci troviamo sempre indicate come stèlai o pỳlai. Inizialinente il ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] , per ora, a Creta. È la cosiddetta "agorà", formata da otto vani rettangolari, che si aprono su un portico a pilastri alternati a colonne. Una scala conduceva al piano superiore. Gli otto vani, dove furono trovati solo dei pìthoi del Tardo Minoico ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] l'esempio di somiglianza più vicino. Gli stretti legami infine con l'arte provinciale della Gallia sono testimoniati dai pilastri funerarî del Belgio o da alcuni archi di trionfo locali. Gli altri archi, al contrario, offrirono solo raramente una ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] grandezza differente ed hanno la forma di un piramide mozza. I quattro lati presentano archi a tutto sesto posati su quattro pilastri d'angolo, al disotto di un terrazzo merlato. Nella cavità centrale veniva acceso il fuoco sacro che bruciava per i ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] monumentali: per esempio quelle di Bolnisi (V sec.), Urbnisi (VI sec.), Kacareti, ecc. I capitelli delle colonne e dei pilastri della basilica di Bolnisi, soprattutto per le raffigurazioni in rilievo di animali in corsa, sono tra i capolavori dell ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.