Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] dispositivo per farvi scorrere le assi della serranda lignea. In qualche punto si apriva lungo la strada un portichetto a pilastri.
Le fabbriche più vistose e meno dirute sono due terme e un edificio quadrato di non chiaro significato. Sembra essere ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] a cupola e di pianta quadrata. La cupola, in pietra e priva di finestre, riposava su quattro grandi archi sostenuti da quattro pilastri massicci. Il raccordo con la cupola era ottenuto da trombe d'angolo i cui archi di testa scendevano fino al suolo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] quella preesistente: rispetto a essa il nuovo edificio è più vasto, a tre navate sostenute da colonne, sostituite da pilastri nel XVII secolo. Gli scavi hanno riconosciuto le strutture della sacrestia e del campanile, mentre poco rimane della chiesa ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] che non è soltanto nata sulle scene teatrali. Si è notata la presenza piuttosto frequente di tende tese tra colonne o pilastri sullo sfondo di queste pitture, che si riporterebbe all'uso di siparî che parzialmente celavano alcuni sfondi scenici, come ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] del muro, di dimensioni maggiori di quelle delle altre, è stato ricavato un tempietto o edicola, a pianta rettangolare, con pilastri angolari e basi intagliate ai lati. Sul fondo è un elegante altare, sulla cui fronte sono scolpite due rosette.
Odeon ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] di un edificio romano di notevole ampiezza; non si esclude che il primo impianto dell'attuale chiesa (un portico a pilastri con archi) possa risalire ancora alla tarda antichità. L. non apparteneva al sistema delle vie militari della provincia del ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] sostegno della scalinata, per le mura di sostegno della terrazza-cortile del tempio e per le basi delle colonne e dei pilastri.
Lo scavo ha portato alla luce anche opere di scultura monumentale. Si tratta, in parte, di alte figure di argilla dipinta ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] modellini frammentari di casa in argilla su piedi: ciò ha indotto a pensare che le abitazioni poggiassero su pilastri, ma non è stato possibile accertare archeologicamente questa pur plausibile ipotesi (v. casa; preistorica, arte).
Anche nelle ultime ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] Dai disegni del Roidot e da altri precedenti, si ricava che esso doveva essere a doppio ordine di arcate, intramezzate da pilastri. L'opera muraria era costituita da un nucleo di calcestruzzo, con un paramento di piccoli blocchi. Il teatro, in parte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] alla fine dell’Ottocento, il portico ad angolo conserva lo stilobate in blocchi di calcare con le sedi per i sostegni (pilastri e colonne) del tetto, al cui alzato già H. Winnefeld attribuì un frammento di fregio dorico recuperato in questa zona. I ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.