L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di giallo antico, scandito dalle statue delle Danaidi (identificate con erme femminili di marmo scuro, poste forse tra i pilastri al piano superiore del porticato), e biblioteche greca e latina con le pareti ornate dei ritratti dei più celebri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] circa 60 × 15 m, con due cortili interni (uno dei quali composto da una grande corte centrale circondata da un porticato con pilastri di mattoni), due o più lunghi corridoi e non meno di 50 stanze di varia grandezza. Sul lato occidentale, invece, R.E ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] erano animati da due ordini di arcate, entro cui si aprivano strette finestre; il tetto era sostenuto da due file di pilastri paralleli posti al centro delle sale.
Santuario di Lenus-Mars. - Il santuario di Lenus-Mars si trova sulla riva sinistra ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] , insieme col tempio É-zida del dio Nabù, di un grande complesso templare, chiuso da una cinta muraria rafforzata da pilastri. La più celebre z. mesopotamica, quella di Babilonia, sorgeva nella parte S-O di un ampio tèmenos ben delimitato, mentre ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] costituiscono testimonianze notevoli del periodo postgotico.Per la decorazione architettonica sono del massimo interesse i rilievi figurati dei pilastri all'interno della chiesa e del chiostro tardoromanico, che si aggiunge all'edificio a N del coro ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] cella, e un muro di cinta esterno in opera reticolata. Più tardi l'area intermedia fu occupata da quattro file di pilastri con arcate, e, quando il tempio divenne basilica cristiana, la cella fu trasformata in presbiterio.
Con il tempio di Apollo era ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] del duomo tardoromanico. Il coro 'a sala', eretto a partire dal 1408, con quasi m 30 di altezza interna, cinque sottili pilastri a sezione circolare e corona di cappelle inscritte in una conclusione a 5/12, è opera del maestro Hanns da Burghausen e ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] a partiti architettonici fra loro così lontani; come il mirabilmente elegante ed equilibrato cortile di Thutmosis III con i suoi pilastri a decorazione araldica e la grande sala ipostila compiuta da Ramesses II con le sue 134 colonne, il suo soffitto ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] agli inizî del II sec. a. C.
La stoà è del tipo a paraskènia organizzata in senso longitudinale su due navate e con pilastri centrali di forma quadrangolare con lato di cm 57 alla base e colonne doriche sulla fronte con diametro di cm 60 circa. La ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] con un īvān su ogni lato e con due minareti che affiancano l'imponente portale marmoreo della facciata, basandosi su pilastri all'interno dei quali sono ricavate delle scale a chiocciola. Il portale presenta la consueta serie di cornici rettilinee ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.