Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] in questo periodo ῾Ai (v.), dove è stato trovato un edificio di forma rettangolare con tetto di legno sostenuto da pilastri lignei. Alla fine dell'anticà Età del Bronzo si fanno risalire due stele ornate con bassorilievi; una, proveniente da Shihān ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] T., di elementi sagomati per l'incorniciamento di portali e finestre, di colonne, capitelli, basi di colonne e di pilastri e la loro esportazione verso le Fiandre dovettero costituire un fattore determinante dell'uniformità stilistica, la cui origine ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] in tutta l'Italia, per un'accentuazione delle verticali, specialmente mediante la presenza frequente di pilastri in stucco. Nei casi che presentano questi pilastri, essi si posano direttamente in terra (diversamente dal ii stile).
Questo periodo è ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] esonartece, caratterizzato da analoga struttura muraria e aperto sui lati sud e ovest da arcate alte e strette poggianti su pilastri in muratura e su colonne di reimpiego (Stikas, 1962-1963, figg. 11, 15); sul lato nord una torre scalaria conduceva ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] 18°, mantiene del nucleo originario solamente parte del prospetto su via S. Pancrazio, scandito da arcature cieche su pilastri, oggi parzialmente inclusi in una struttura a scarpa di epoca successiva (Cicerchia, 1990).Dell'antica Corneto si conserva ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] decorazione di thesauròi. Alla sfera religiosa appartengono poi gli ascendenti egizi delle C., le figure umane addossate a pilastri e le teste hathoriche, precedenti, con esempi micrasiatici e iranici, dei capitelli figurati ellenistici. Il tipo è ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] m 40 × 15, con la sala principale divisa in una navata centrale e due laterali per mezzo di due file di cinque pilastri ciascuna. Tale basilica era probabilmente sede d'una corte rabbinica (bēt dīn) che si ergeva ad un'estremità dell'edificio su una ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] siano esse le sfingi che fiancheggiavano le vie di accesso alle rampe dei due cortili, le statue osiriane addossate ai pilastri o poste sul fondo delle nicchie ai lati del santuario o le statue stanti, sedute o inginocchiate che generalmente (esclusi ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] leonine di cui tre sole funzionali. Il prospetto era costituito da un portichetto di 6 colonne doriche, in asse con i pilastri retrostanti, e allineate con due ante. L'insieme sosteneva l'architrave, il fregio dorico e la cornice. La costruzione può ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] , in pietra calcarea locale, largo alla base 4 m, è conservato solo per l'altezza di pochi blocchi al di sopra dei pilastri di base e delle cornici d'imposta. Se è anch'esso databile all'epoca della fondazione della colonia o poco dopo, costituisce ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.