TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] torri che fiancheggiano il coro orientale e una terza, quadrata, che corona l'ingresso. Navatelle e navata centrale, sostenute da pilastri, erano in origine coperte da volte a crociera romaniche, ma intorno al 1500 furono sostituite da una volta 'a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] da quattro pali infissi nel pavimento a una certa distanza dai bordi della buca; nelle kiva i supporti erano pilastri disposti lungo il margine. Nell'area delle Pianure Orientali le abitazioni avevano trabeazione lignea ed erano coperte di terra ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] , fu quello di una chiesa 'a sala', con tre navate di uguale altezza divise da arcate ogivali su pilastri polistili, e con cappelle laterali ricavate fra i contrafforti.Una consistente documentazione d'archivio sembra peraltro attestare, giusta la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] nella cittadella. L'architettura più recente del sito, assai modesta, è costituita da un piccolo edificio monastico, con pilastri di pietra che poggiano su una fondazione di mattoni recuperati da edifici più antichi. All'interno dell'allineamento dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] variazione del tipo di chiesa a croce greca inscritta, dove la cupola si appoggia ai muri del presbiterio e a due pilastri sul lato occidentale; la variazione è dovuta alla conservazione e all’incorporamento di parti di una chiesa più antica. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] ad un semplice giro di conci limitati da una modanatura esterna, era fiancheggiato da due teste e inquadrato lateralmente da due pilastri che racchiudono un loggiato dal quale si affacciano varie figure e due protomi equine. Sopra e sotto il loggiato ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] rettangolari di pietra con basi decorate con kyrnàtion e copertura appoggiata a due paraste simili; questi pilastri non sono stati trovati in situ.
La parte del pròpylon che si affacciava al portico interno era costituita da due alte colonne corinzie ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] la basilica, il tempio ed il teatro, sorgeva il Foro, di forma allungata da E a O, circondato da colonne e da pilastri di cui restano le basi. I quartieri situati presso il Foro sono assai modesti: sotto le fondazioni romane si sono in più luoghi ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] che va dalla porta nord-occidentale fino alla chiesa vescovile; questa aveva, ai lati, dei portici con i pilastri che sorreggevano gli archi. Accanto alle numerose iscrizioni latine e greche (anche bilingui), sono state trovate statue e mosaici ...
Leggi Tutto
BHARHUT
J. Auboyer
Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] di fiori e di frutta. Ogni bassorilievo è accompagnato da iscrizioni che portano il nome del jātaka rappresentato. I pilastri della balaustra sono decorati ciascuno da un altorilievo che raffigura un personaggio importante.
Bibl.: A. Cunningham, The ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.