Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] formando un lago e paludi; le mura sono del sec. XIII; a S-E della cittadella si conserva una porta antica a pilastri corinzî.
La città si estende sull'altipiano a N dominante la riva destra del fiume. Scavi sono stati eseguiti da una missione belga ...
Leggi Tutto
WABELSDORF
H. Kenner
Località del Distretto di Klagenfurt in Carinzia, Austria. In questo centro è stata scoperta una grande zona sacra dedicata a divinità celtiche campestri che, a giudicare da rari [...] esisteva a S dentro le mura di cinta un bacino quadrato esterno, un tempo coperto da un tetto poggiante su sei pilastri, sì trovava a N. Secondo le iscrizioni di due altari trovati nell'interno del recinto, forse accanto ad altre divinità celtiche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del Novecento. La struttura, a pianta rettangolare con uno dei lati lunghi aperto sulla piazza del foro attraverso una fronte a pilastri e un’ampia esedra sul lato lungo opposto, venne realizzata intorno alla metà del I sec. a.C. demolendo e in ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] e sembrano edifici dal tetto a due spioventi piuttosto ripidi, eretti su alti podî con le pareti ornate da arcate e pilastri applicati, cioè da motivi che combinano l'ordine decorativo con la costruzione ad arco e che sono così caratteristici dell ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] senso come nell'altro, sono più larghe, e al loro incrocio era l'altare sormontato da un ciborio: la selva di pilastri e colonne che ne risultava sembra avere offerto il modello al più insigne edificio arabo della Tunisia, la moschea di Kairuan.
Le ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] se ne ritrova, più moderno, a Medīnet Mādi (v.), e colà sarà datato con sicurezza alla fine della XII dinastia. Sui pilastri d'accesso al tempio si trovarono incisi quattro inni ad Iside scritti in greco e firmati dal poeta Isidoro. Al fondatore di ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] con rami e tronchi di legno d'olivo, con tetto di terra e pietre sorretto da travi lignei e, all'interno, colonne o pilastri in pietra. Secondo la tradizione verso il 2000 a. C. giunse dal N, come nelle altre isole, la prima ondata di invasori greci ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] costruzione ellenistica, con pavimento a mosaico, d'età romana. Dietro al teatro sono i resti di un portico greco, con pilastri a grossi blocchi parallelepipedi; più lontano sono i ruderi di una casa romana. Di fronte al teatro è un edificio termale ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] perdute il fregio di una decorazione parietale di una piccola stanza e sormontava probabilmente una finta architettura con festoni, pilastri e cariatidi (di cui si trovò qualche traccia al tempo della scoperta) di uno stile molto vicino a quello ...
Leggi Tutto
LESTRIGONI (Λαιστρύγονες)
L. Rocchetti
Popolo di giganti antropofagi dimorante in un'isola alla quale approda Ulisse (Od., x).
Alcuni compagni dell'eroe, mandati in perlustrazione, si imbattono nella [...] il senso della evocazione mitologica; le figure non hanno una loro esatta caratterizzazione. Le scene sono divise da pilastri dietro i quali il fregio si svolge continuo alla maniera del secondo stile.
Il contenuto, le varie personificazioni ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.