Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] di sigilli cilindrici del periodo neosumerico; gli strati xvii-xvi contengono città cananee con templi costruiti in pietra e pilastri poggianti su basi di marmo; alla cosiddetta epoca degli Hyksos appartengono gli strati xv-x, che hanno rivelato un ...
Leggi Tutto
ALLIPHAE (῎Αλλιϕαι)
Red.
Città del Sannio, situata nella pianura a S del Volturno, non lontano dalle pendici meridionali del massiccio montuoso del Matese.
Conquistata dai Romani una priina volta nel [...] è attestato un ampio criptoportico, orientato da N a S, di forma simile a un rettangolo privo di uno dei lati maggiori. Pilastri rettangolari uniti da archi a pieno centro dividono l'edificio in due navate, con vòlta a botte; i muri e le vòlte sono ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori [...] che attraverso gallerie anulari permettevano l’afflusso della folla. Sull’alto delle gradinate correva una galleria con colonne o pilastri destinata alle donne. A pali infissi sull’orlo superiore si tendeva il velario, fatto a spicchi scorrenti su ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] , con la stessa disposizione dei vani, case in forma di megaron, senza atrio posteriore, ma con più stanze e sostegni a pilastri o a colonne. Nel materiale di costruzione si nota il passaggio dalle pietre grezze alle commessure a poligono, alle forme ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] la presenza dei nuovi invasori è attestata, in questo edificio, da un'iscrizione in caratteri arabi sopra un blocco di pilastro del frigidario delle Piccole Terme.
Interi quartieri della città sono evacuati: da una lettera di Sinesio del 405 d. C ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] posizione angolare, file di pali a distanze regolari lungo la parete, pali esterni allo spessore murario, in funzione di pilastri di rinforzo. Le varie tecniche vengono usate per i muri perimetrali e non soltanto per i tramezzi. Le pareti mostrano ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] a intrecci viminei, della stessa tradizione.
Ad Angers la chiesa di Saint-Martin, la cattedrale e Saint-Serge presentano dei pilastri e degli archi con mattoni disposti in filari e a cuneo che si riconnettono con analoga fedeltà ai modelli anteriori ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] della pianta e dell'alzato, con quattro campate, di cui tre voltate a botte su archi di sostegno poggianti su pilastri quadrangolari e una coperta da cupola su trombe, vicino alla campata del coro a terminazione rettilinea. La decorazione plastica è ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] che, in realtà, è un poligono di quarantotto lati rinforzati da contrafforti, al cui centro di erge ancora un enorme pilastro che un tempo sosteneva un padiglione 'di piacere'; vi è annesso un piccolo bacino di decantazione a diciassette lati che ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] , la maggiore delle quali concepita secondo il consueto rapporto di 2:1 rispetto alla larghezza delle laterali. I robusti pilastri di sostegno dovevano avere una semplice sezione a T - alterata nel tempo dall'aggiunta di esili semicolonne -, ciò che ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.