TELL AIN DARA (‛Ayn Dārā)
G. Garbini
Località della Siria settentrionale, 12 km a S di Afrin, sulla sinistra del uadi Afrin. Scavata da una missione siriana negli anni 1956, 1962, 1964.
Il tell (m 270 [...] e raffiguranti leoni e sfingi femminili alate. Ortostati scolpiti decoravano anche le pareti esterne della cella, rafforzate da pilastri; questi ultimi erano decorati con protomi leonine, mentre la parte posta in luce della cella ha rivelato una ...
Leggi Tutto
Vedi LEICESTER dell'anno: 1961 - 1995
LEICESTER (῾Ράτε, ᾿Εράται, ῾Ράγε; Ratae Coritanorum, Rate Corion)
J. M. C. Toynbee
Centro della Britannia, capitale dei Coritani (Itin. Ant., 477, 479; Ptolem., [...] a quell'epoca la loro forma definitiva.
Nella località detta Jewry Wall vi è ad E una grande sala con una fila di pilastri lungo il muro occidentale, con un'entrata monumentale che conduce ad O ad un grande cortile aperto, a livello notevolmente più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] due settori equivalenti, di pianta non molto diversa, riuniti entro un muro di cinta esterno rettilineo e in parte segnato da pilastri. Lo spazio di ognuno dei due settori è diviso in quartieri di forma regolare, spesso disposti intorno a un cortile ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Gardner a trovarlo, con la fronte orientata a ovest; egli lo descrive come un templum in antis. I muri e i pilastri erano di mattoni di fango crudi cosicché fu difficile per gli archeologi che vi scavarono distinguerli dal circostante fango del Nilo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] IV (XV-XIV sec.) opera di Niqmepa; se alcuni particolari richiamano i p. egei, l'uso di una antisala con due pilastri centrali, che appare qui per la prima volta e costituisce un'anticipazione del bīt khilāni, e gli ortostati di basalto applicati ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] da una serie di eleganti modanature. Il vano centrale, ulteriormente diviso in due navate da una serie omogenea di eleganti pilastri monolitici (o in due blocchi monolitici), dotati di entasi, si conclude in un'abside preceduta da un triforio che s ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] in relazione all'importanza della c. - è disposto un portico il cui prospetto è formato da tre aperture separate da due pilastri. In corrispondenza dell'apertura centrale più larga è situato, al di l'a del portico, un īwān fiancheggiato da due sale ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] due) erano ornati da quattro file orizzontali di rilievi divisi da grandi elementi architettonici decorati da viticci e foglie di quercia. Sul pilastro di S-O è figurata la campagna di Armenia e su quello di N-E la campagna di Adiabene; le scene sono ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] della necropoli; ovvero grandi sepolcri ad ipogeo isolati, per numerose deposizioni, per lo più ad ambiente unico con pilastri ed altri elementi di imitazione architettonica. I più importanti, tra questi ultimi, sono la Tomba dei Rilievi, con ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD
G. Novak
IN GRAD Si chiamano così i resti di una città (forse Iustiniana Prima) che si trovano su di un altopiano nei pressi del villaggio di Leban, [...] ad esse -, avevano da ambedue le parti, a meno che non vi si trovasse un monumentale edificio pubblico, portici su pilastri. Nella parte orientale della strada settentrionale si trovava un'altra chiesa a tre navate, la quale aveva atrium e grandi ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.