Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] della tolleranza di tutti i culti religiosi e poi con quello dell’uguaglianza dei culti di fronte alla legge, uno dei pilastri basilari.
Portata in Italia dalle armate napoleoniche, l’uguaglianza degli ebrei deriva in Italia, come in Francia, da un ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] un esempio, unico nell'architettura tedesca di palazzi, di salone elevato, a padiglione, illuminato da tre lati. Una serie di pilastri all'interno potrebbe aver sorretto la struttura del tetto e quindi potrebbe far pensare a una doppia navata. Una ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] Davide e di Augusto, nell’esaltazione di Carlo Magno. L’imperatore ‘sacro’ incorpora nella propria grande costruzione politica quei pilastri della storia e anzi li rappresenta3, saldando così intimamente non soltanto storia sacra e storia profana, ma ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Federico III nel 1701 prese il titolo di Federico I re di Prussia. Il regno di P., assolutista, basato sui due saldi pilastri del suo esercito e della sua burocrazia, si accrebbe nel 1720 di una parte della Pomerania con Stettino; poi con il grande ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] e l’arco trionfale (298 d.C.). Ai sec. 2° e 3° risale la sistemazione dell’agorà, da cui provengono altorilievi su pilastri. L’attuale circuito delle mura fu realizzato da Teodosio (379-395) e fu in seguito fortemente restaurato nella parte superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] la comunità scientifica e il sistema produttivo. Esso fu, accanto al ministero dell’Istruzione pubblica, uno dei pilastri del sistema della ricerca nell’Italia liberale.
L’incremento industriale e la modernizzazione agraria costituirono l’humus su ...
Leggi Tutto
SERGIO IV
Antonio Sennis
Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro ("Peruncius" secondo alcune fonti) e Stefania. Il catalogo inserito, intorno al 1120, alle cc. 208v-211 del [...] Giovanni diacono, la sua tomba fu collocata "iuxta fores ecclesiae". L'epigrafe funebre di S. è ancora visibile in uno dei pilastri della navatella di destra. In essa è contenuto un accenno al fatto che egli avrebbe provveduto a sfamare la parte più ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] produttore mondiale di greggio. Malgrado l'importanza del petrolio, l'economia norvegese resta diversificata: i suoi pilastri tradizionali sono le materie prime (grande potenziale idroelettrico, foreste, pesca), la metallurgia, i prodotti chimici di ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Piero a Roma questo anno papa Julio comenzò a farli una fabrica grandissima superba e dignissima quella ampliando de admirandi pilastri e volte mirabille e de spesa inaudita" (Fantaguzzi, p. 268). Dati i costi, G. indisse un giubileo per raccogliere ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] semplicemente informato o consultato, e il Consiglio dei ministri decide all'unanimità (v. Gozi, 2000). Questi due ultimi pilastri, che fino a oggi hanno raggiunto risultati di gran lunga inferiori rispetto a quello comunitario, sono quelli che meno ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.