GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] in S. Pietro: la pala raffigurante la Vocazione di s. Pietro, da collocare in uno degli altari posti sui pilastri che sostengono la cupola. Bisogna ancora aggiungere che dipinti assegnati a Bernardo Castello sono catalogati nella lista dell'Entrata ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Londra (n. 585) un tempo attribuita a Piero della Francesca. P, anche possibile che in uno dei medaglioni scalpellati dai pilastri della cappella di S. Sigismondo fosse rappresentata I., ma non si può in alcun modo dimostrare. Restano le medaglie (9 ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] i principi giuridici fondamentali della ‘Nazione Italiana’, da quei Patti del Laterano che erano stati uno dei ‘pilastri’ del regime fascista e che quindi, difficilmente avrebbero potuto non essere ‘costituzionalizzati’.
Il problema storico dell’art ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] monumentalità (S. Sofia, 1045-50, a cinque navate e cinque cupole); le chiese del 12° sec. sono caratterizzate da sei pilastri austeri nel vasto interno, una torre presso la facciata occidentale e tre o cinque cupole (S. Nicola Taumaturgo, 1113 ca ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] conduceva Sturzo, in qualche modo simile a quella di Ernesto Rossi.
Il D. avvertiva che la linea Pella era un pilastro del suo sistema di governo e rappresentava quel coefficiente minimo di controllo politico sulla politica economica di cui esso era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] li mettesse in grado di esercitare una professione. La madrasa, il centro di studi religiosi e legali, insegnava loro i pilastri della legge e le sue interpretazioni nonché le scienze razionali; la dār al-šifā᾽ si occupava del benessere fisico delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] spinta di quella profonda rivoluzione culturale che furono l’Umanesimo e il Rinascimento. Ma l’ortodossia in materia di pilastri della dottrina cattolica rimane un punto inderogato e inderogabile in quella Europa ancora a lungo.
Nel 1492 i sovrani ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] così al Collegio dei cardinali la bozza di una bolla in tal senso.
La Minuta overo abbozzo steso da Mons. Pilastri [...] della Bolla che si pensa di provedere all'indennità della Sede Apostolica che si comunica al Sacro Collegio acciò che ciascheduno ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Hegel nell'Ottocento - ‟non aveva fatto parte del mondo storico". Questi preconcetti erano in seguito diventati i pilastri dell'insegnamento della storia nei programmi educativi coloniali, negli anni in cui masse di bambini africani frequentavano per ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Santo Sepolcro136: questa si trovava infatti quasi al centro di un colonnato circolare formato da tre coppie di pilastri e dodici colonne, probabilmente ricavate da fusti già in opera nella facciata del distrutto Capitolium adrianeo, che determinava ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.