(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] piccola classe di garanti che cadranno solo con la caduta del regime.
Questa strategia dell'immobilismo aveva i suoi pilastri nell'appoggio costante di Mosca e nello sforzo economico diretto a riempire le vetrine dei negozi per controllare i malumori ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] che, disegnato dalla Carta dei diritti e delle libertà (parte della Costituzione federale del 1982), costituiva uno dei pilastri dell'identità nazionale. Ma nei primi anni del nuovo secolo la leadership del LP sembrò avviarsi verso il declino ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] problemi da risolvere.
Il P. mantiene ottimi rapporti con tutti i paesi del continente ed è considerato uno dei pilastri della solidarietà interamericana; il 17 febbraio 1960 ha firmato, insieme ad altri cinque paesi, il trattato di Montevideo, col ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] la monarchia normanno-sveva, e la peculiarità del diritto feudale siculo esaltata dalla legislazione aragonese erano i pilastri della barriera che baroni e magistrati isolani opponevano da decenni alla politica antifeudale della monarchia. Al centro ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] 'Impero bizantino.Negli stessi anni il Corano stabiliva i precetti rituali, morali e giuridici della nuova religione. I cinque pilastri dell'Islam - la professione di fede nell'unico Dio, la preghiera, le elemosine, il pellegrinaggio alla Mecca, l ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] maggio, seguito nella tomba, di lì a poco (27 agosto) dal figlio cardinale, Domenico. D'un tratto venivano a mancare i pilastri e le guide della famiglia; in compenso, i superstiti si ritrovavano eredi di una favolosa fortuna divisa fra Roma (dove il ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] che si affacciava sull'ingresso a est, e la cappella a ovest, costruita con archi a tutto sesto che si impostavano su pilastri cruciformi. Non si sa quando la fortezza venne portata a termine. È certo che, per quanto nel 1240 la fortificazione avesse ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] il nemico comune, il conte di San Bonifacio e la sua fazione, rimase per tutto il periodo della sua signoria uno dei pilastri della politica del Bonacolsi. L'accordo, concluso nel 1272, fu ampliato nel 1275 con una serie di clausole che regolavano le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] per quantità, sono la manioca (19,9 milioni di t) e la patata dolce. La coltura della palma da olio, che fu uno dei pilastri dell’economia coloniale, produce ancora 3 milioni di t, mentre oltre 16 milioni di t è la produzione di frutti della palma da ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] d’innesto s’imposta la vastissima cupola sorretta da pennacchi, secondo un complesso sistema di scarico di volte e pilastri. Raffinatissima la decorazione architettonica. Vicina per la pianta a S. Sofia è SS. Sergio e Bacco a Costantinopoli. L ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.