Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] mediana, da un’appendice per lo più conica, detta ugola, ai lati da formazioni dette pilastri. In corrispondenza delle fauci i pilastri di ciascun lato circoscrivono uno spazio detto loggia o fossa tonsillare, perché sede della tonsilla palatina ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] tipologie di protesi possono essere essenzialmente distinte in: fisse, cioè cementate su due o più denti residui chiamati denti pilastro; rimovibili, che possono essere rimosse dal paziente a sua discrezione e la cui ritenzione è in genere affidata a ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] sulla pubblica piazza.
Tecnica
Nella tecnica delle costruzioni, l’insieme dei ferri longitudinali e delle staffe costituenti l’armatura metallica di un pilastro, di una trave o di altra struttura in cemento armato; anche l’insieme delle travi e dei ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] e duratura del comportamento nei confronti dei problemi connessi alla tutela della salute individuale e collettiva), considerati pilastri portanti della prevenzione (Bo 1973; Meloni 1984). Ma la prevenzione si è formata e sviluppata sul piano ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] , con il cavo orale attraverso l’istmo delle fauci. Su ciascuna parete laterale dell’ orofaringe, nello spazio delimitato dai pilastri (o archi) palatini (fossetta tonsillare) è allogata la tonsilla palatina. La f. è costituita essenzialmente da uno ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] libero del velo (da 8 a 15 mm) comprensivo dell'ugola, delle tonsille palatine e di una quantità variabile dei pilastri anteriore e posteriore (5 mm circa). Secondo la necessità, l'intervento può interessare anche la base della lingua, la mucosa ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Canale a pareti proprie che dà passaggio a un liquido organico. D. cistico Canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al dotto epatico (➔ fegato). D. (o canale) [...] collettore della circolazione linfatica; ha origine da una dilatazione ampollare, la cisterna del Pecquet, posta tra i pilastri del diaframma, dal tronco linfatico intestinale e dai tronchi linfatici lombari, considerati sue radici. Percorre il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] 1940, ad aspre critiche a causa, non da ultimo, degli studi di Karl Spencer Lashley (1890-1958). Uno dei pilastri fondamentali della sua teoria era costituito dagli esperimenti sui ratti istruiti a percorrere un labirinto e poi addestrati ancora una ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] unicamente l'insieme dei programmi e delle strutture pubbliche in questo settore, che peraltro rappresentano uno dei pilastri portanti del contemporaneo Stato sociale. Tale denotazione è tuttavia fuorviante. Anche nelle società più sviluppate la ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] base della loro localizzazione anatomica, le tonsille si diversificano in: due tonsille palatine che, situate tra i pilastri palatini, circoscrivono lo spazio detto loggia tonsillare; una tonsilla faringea o adenoidea, ammasso di tessuto linfoide ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.