Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] 2011, i quali sono stati adottati all’unanimità dal Consiglio per i diritti umani dell’ONU. Detti principi si articolano su tre pilastri: i) l’obbligo dello Stato di tutelare i diritti umani contro gli abusi commessi (anche) dalle imprese; ii) la ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] di tutela più stringente e rigoroso che nel visto giurisdizionale di controllo e nell’obbligo di informativa trova i suoi pilastri fondanti e inalienabili.
Rileva il Supremo Collegio che il contrario assunto per cui l’art. 18 ter non opererebbe in ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] da parte del Governo e nei limiti di risorse finanziarie predeterminate (art. 2, co. 64-66). Si tratta, peraltro, di pilastro provvisorio, perché la legge ne prevede la conservazione solo per il periodo transitorio, e, dunque, solo fino alla fine del ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] della morale cristiana, particolarmente rilevante nel continente africano negli scorsi decenni. Sono così venuti meno i principali pilastri su cui poggiava la poligamia. L'urbanizzazione, in particolare, ha contribuito a lacerare quel tessuto di clan ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] 114; L. Gasperetti, Appunti sulle "Origini italiche" di M. G. e sull'utopia della "sapientia antiquissima", ibid., pp. 127-140; G. Pilastri, Anton Maria Salvini, M. G. e… il cacio di Volterra, ibid., III (1926), 1, pp. 37-42; L. Pescetti, Le onoranze ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] d’innesto s’imposta la vastissima cupola sorretta da pennacchi, secondo un complesso sistema di scarico di volte e pilastri. Raffinatissima la decorazione architettonica. Vicina per la pianta a S. Sofia è SS. Sergio e Bacco a Costantinopoli. L ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , innalzata sulla precedente nel sec. XI, fu costruita in pietra calcare del Conero, a tre navate, spartite da pilastri poligonali a capitelli smussati, con archi a pieno centro e copertura in legname. Nel 1223, probabilmente, la zona presbiteriale ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] del messaggio divino.
Nel 632 Maometto compì il suo ultimo pellegrinaggio alla Mecca. Lo stesso anno morì.
I cinque pilastri della fede islamica sono a tutt’oggi quelli stabiliti dal Profeta quattordici secoli fa: la professione del monoteismo, la ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] dei flussi di dati sono il presupposto del funzionamento del sistema del processo telematico, i cui pilastri, sono costituiti dal documento informatico, dalla posta elettronica certificata (PEC), dalle comunicazioni e delle notificazioni telematiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] che la guerra aveva determinato, spingono i costituenti europei a edificare le nuove costituzioni democratiche su due pilastri fondamentali: l’affermazione della inviolabilità dei diritti dell’uomo (non solo le tradizionali libertà civili, ma anche ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.