• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [3116]
Diritto [128]
Arti visive [1378]
Archeologia [679]
Architettura e urbanistica [517]
Biografie [465]
Geografia [154]
Storia [147]
Europa [107]
Religioni [83]
Geografia umana ed economica [60]

Immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] CDR9-2012, 18-19.7.2012). Tale approccio, condiviso da tutte le istituzioni europee, è divenuto uno dei pilastri della politica migratoria dell’Unione Europea. Un capitolo rilevante delle relazioni esterne in materia di immigrazione è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] c). Si adottano quando il tetto non è così resistente da permettere di lasciare senza appoggio tutta la fronte di taglio. 7. per pilastri - Il massiccio compreso fra le due gallerie in direzione AB, CD e le gallerie montanti AC, BD (fig. 27-a) viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] unitaria bavarese, diffusa generalmente nella regione a sud di Monaco e di Augusta, mostra la stessa parentela nella costruzione dei pilastri per il tetto, il quale però è meno inclinato ed è coperto da assicelle di legno tenute ferme da pietre. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] completamente avulsa dall'antica arte indiana. Tra le più antiche costruzioni è la moschea di Quṭb ad-dīn a Delhi. I pilastri vi sono trattati come nei templi indiani e lo spirito dell'antica India si palesa anche nel minareto a tre piani, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

fondazione

Enciclopedia on line

Antropologia Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] in muratura il plinto può essere a gradoni, a sacco o in calcestruzzo; per montanti di acciaio e per pilastri in cemento armato conviene il plinto tronco-piramidale o a piastra e nervature, in cemento armato, generalmente completato da un sottoplinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDILIZIA
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PERSONA GIURIDICA – FONDAZIONALISMO – CEMENTO ARMATO – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondazione (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] somma di elementi (com’era invece tipico della tradizione kievana), ma come un volume unico: le facciate armoniosamente scompartite da pilastri sono coronate da una sola cupola slanciata su un alto tamburo e l’articolazione interna (a 3 navate) è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

servizi segreti

Dizionario di Storia (2011)

servizi segreti I s.s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e, più in generale, raccolta di informazioni a fini [...] il compito di coordinare le altre agenzie di spionaggio. In Unione Sovietica, dove i s.s. erano stati uno dei pilastri del potere staliniano, nel 1954 fu costituito il KGB (Comitato per la sicurezza dello Stato), anche per ridurre il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – LOGGIA MASSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizi segreti (3)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra MMarco Cesa di Marco Cesa Guerra sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] guerre in scenari secondari, senza la partecipazione diretta di entrambe le superpotenze - ed è stata uno dei pilastri della sicurezza europea. Del resto, al controllo degli armamenti nucleari sono stati dedicati lunghi e delicati negoziati, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – KARL VON CLAUSEWITZ – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Sciopero nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] .lgs. lgt. 23.11.1944, n. 369. Ma se è vero, come vedremo, che la giurisprudenza della Corte individua i pilastri essenziali sui quali il legislatore del 1990 baserà il suo intervento (Rusciano, M., Diritto di sciopero e assetto costituzionale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Pensione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pensione Daniele Fano La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] particolare, la minor presenza sul mercato del lavoro delle donne e dei giovani. L'evoluzione verso sistemi a più pilastri e l'obiettivo del mantenimento di un tasso di sostituzione adeguato L'equilibrio del ciclo vitale si concretizza nel cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSO DI SOSTITUZIONE – RISCHIO DI LONGEVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pensione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pilastrata
pilastrata s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilàstrico
pilastrico pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali