Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 1468 a. C. Dopo un'interruzione di quasi tre secoli vi sono edifici del Ferro I (XII sec. a. C.) con corti, pilastri, strade, pozzi con canali di drenaggio. All'interno di una di queste case è stata trovata una tavoletta con caratteri cuneiformi. Da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sono visibili i resti di un tempio a pianta rettangolare, costruito su un podio e originariamente diviso in un'aula con quattro pilastri centrali e un santuario con tre vani. Nello stesso sito sono stati anche messi in luce i resti di un portico ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] il Goodchild, tra il 1954 e il 56 terminò il lavoro. La costruzione è del V sec., a tre navate distinte da pilastri con arcate di pietra, con l'abside fiancheggiata da cappelle. A NE fu in seguito aggiunto un battistero. All'epoca di Giustiniano ...
Leggi Tutto
DEIR el-BAḤRĪ
S. Donadoni
È il nome che si suol dare a una località presso Tebe, dove sorgono i templi funerarî di Menthotpe II e III e della regina Ḥashepsowe. Il tempio della XI dinastia consta di [...] della profondità di tre elementi, circondato da un muro come una vasta sala. Di là si esce su un portico a pilastri ottagonali che circonda sul davanti e sui lati l'edificio. Dietro, invece, si innesta un altro complesso, che comprende un cortile ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ferito a cui vengono meno le forze.
A Likios, il figlio di Mirone, si dovevano le statue dei Dioscuri che stavano sui due pilastri di testata della fronte occidentale dei Propilei (Paus., 1, 22, 4; Inscr. Graec., 1, Suppl., n. 418 h, p. 183 s.) e una ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] tardo sec. 12° sono da ricordare S. Pier Somaldi, esistente nel sec. 8°, il cui impianto basilicale è diviso da archeggiature su pilastri (in uno è ricordata la donazione di cento carri di pietra nel 1190 o 1199), la cui facciata è duecentesca - l ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] sacri viterbesi dell'epoca; forte è l'influenza del coro di S. Sisto, in particolar modo per l'adozione dei pilastri cilindrici con capitelli a corona che scandiscono lo spazio interno. Molto interessante è il rosone di facciata, l'unico di tale ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] a forma di gamma che si sviluppa sui due lati della corte; anche qui due ordini sono sovrapposti, ma formati da pilastri uno sull'altro; quello del pianoterra somiglia all'ordine del primo piano della casa precedente: lastre coronanti un muretto alto ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] chiesa a Tuzlalăka, chiese nrr. 3 e 4 a Bjal Brjag), mentre relativamente rare sono le chiese a croce con cupola su pilastri (chiesa nr. 2 a Bjal Brjag). Un'altra variante caratteristica è rappresentata dalla chiesa presso Vinica, a S di P., e dalla ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] chiese del 5° sec., costruite in pietra vulcanica locale, è ricorrente il tipo basilicale con una o tre navate absidate separate da pilastri e coperte da volte a botte. Dal 6° sec. si afferma il tipo a pianta centrale con cupola impostata su alto ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.