L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] da una decorazione che termina anch'essa in guisa di due vitte di diadema. Ai lati, in basso, sono scolpiti dei pilastri ornati da motivi vegetali. La parete di fondo è divisa in due registri con figure scolpite quasi a tutto tondo; il timpano ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] (sec. 6°), la chiesa nord di Bāshmishli (fine del sec. 6°), la chiesa di Bāmuqqa (del 600 ca.), con un solo pilastro a pianta rettangolare per lato.In quest'epoca si costruirono anche le grandi chiese di pellegrinaggio, come per es. a Turmānīn, la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] in una cella quadrata innalzata su un basamento di eguale perimetro, con copertura piana e preceduta da un portico prostilo con pilastri (ad es., Tempio n. 17 di Sanchi e di Kalikali Devi a Tigowa). In una fase successiva esso sarà costruito su ...
Leggi Tutto
BHAJA
J. Auboyer
Villaggio indiano situato vicino a Puna nei Ghati occidentali (distretto di Bombay), noto per un gruppo di grotte buddiste del II e I sec. a. C. Il santuario XII è tra i più antichi [...] cavallo. La costruzione deriva dall'architettura in legno: sulla vòlta sono riprodotte le travi, le quali poggiano su due file di pilastri, senza capitello né base, che dividono il santuario in una navata centrale e in due minori, secondo il tipo del ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il nucleo dell'edificio con la cella ipetrale (adyton con pareti dallo zoccolo alto 5 m e alzato di 20 m con pilastri; cd. naiskos intorno al 230 a.C.) e prodromos (due strette gallerie verso la cella nel pronao cd. dodekastylos e grande portale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] messo in luce un'architettura più complessa ed evoluta di quella di Tahert, con l'uso di volte, archi e pilastri di notevole varietà e di decorazioni a stucco in cui sono stati riconosciuti influssi culturali di diversa origine, in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] 'ultimo a N) tra la navata e le navatelle furono ridotti ciascuno in due archi più piccoli, addossando due colonne ai pilastri e collocando una terza colonna in mezzo. I fusti delle colonne provengono con ogni probabilità dal grande cortile a N della ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] 'aula rettangolare di m 13-8,5 con abside a E delimitata verso l'interno da una triplice arcata su pilastri, rispondente alla tipologia delle primitive chiese del Kent e per questo identificata con la cattedrale originaria.Nel 1082-1083 il vescovo ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] decorato di maioliche e di stucchi. Il centro del nuovo edificio era costituito dal lago attorno al quale correva un portico a pilastri. La località non fu più abitata a partire dal XIV secolo.
Bibl.: A. U. Pope e altri, in Antiquity, 12, 1938; L ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] . Il tempio degli Ateniesi era anfiprostilo, esastilo, dorico (m 18,80 × 11,40); a O aveva un vestibolo con quattro pilastri fra le ante. Nell'interno del sekòs una base emiciclica in pietra di Eleusi doveva reggere le sette statue crisoelefantine (e ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.