Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] VI sec. a. C. si osserva una sovrapposizione di motivi architettonici alla forma dell'arca, raggiunta con l'inserimento di pilastri ionici fra l'incorniciatura del cassone e con acroteri sui frontoni. Ad esso si avvicina dal punto di vista tipologico ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] a croce. Secondo la studiosa, le quattro file non erano nate insieme: tra i secc. 9° e 10° sarebbero stati innalzati i pilastri delle due file esterne, ipotizzando l'esistenza di un naós a tre navate di cui la centrale molto ampia (m 10 ca.) e le ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (v. vol. ii, pp. 30-32)
H. Biévelet
Gli scavi fatti a B. dal 1958 hanno permesso una migliore conoscenza dei varî edifici che costituiscono il complesso monumentale [...] da arcate in tre navate per ricevere vòlte a pieno sesto. Nei paramenti dei nuovi piloni di sostegno e dei pilastri e delle nuove feritoie, resi necessarî per questa trasformazione, appare l'uso di pietra bianca.
Le vaste gallerie del criptoportico ...
Leggi Tutto
KHANDAGIRI
J. Auboyer
Località dell'India. Nell'arenaria delle colline che sorgono nell'Orissa vicino a Udayagiri e a K., furono scavati una trentina di monasteri jaina. Le date della loro fondazione [...] lati di un cortile; al piano superiore si accede mediante una scala tagliata nella roccia. La facciata si arricchisce di pilastri e di fregi che verosimilmente illustrano episodî della religione jaina. Si tratta di scene guerresche, di caccia o di ...
Leggi Tutto
CAMERELLE
F. Tiné Bertocchi
Località nel comune di Castrovillari, zona di Celimarro, dove nel 1963 è stata rivenuta una villa rustica di età romana.
Piazzata su un largo pianoro, che si alza con ripido [...] i lati dell'edificio. Delle murature esterne si conserva solo il muro occidentale in ottimo opus caementicium con pilastri ed edicole a tutto sesto alternati ed equidistanti, mentre delle murature interne rimangono solo le sottofondazioni costruite ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] nella roccia; gli elementi figurati sono di carattere simbolico religioso, come le teste bovine e le "barche" scolpite su pilastri e pareti delle domus di Anghelu Rùju (Alghero), dell'Elefante (Castelsardo), di numerose del sassarese, di Pimentol. Le ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] di fronte a questi di un avancorpo di forma rettangolare aggettante dal corpo dello s. e fornito di un numero di pilastri (aryaka), su cui erano raffigurati simboli buddisti.
Fuori dell'India, l'area di diffusione dello s. fu molto vasta, e l ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] lisce di marmo cipollino, sormontate da capitelli corinzî e da un'alta trabeazione; questa reggeva, in corrispondenza delle colonne, dei pilastri di base quadrata, decorati su due facce opposte con figure ad alto rilievo e sormontati anch'essi da una ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] il più grande (m 30 di diametro) consta di un anello di blocchi d'andesite (104 in tutto) cui aderisce una fila di pilastri parallelepipedi pure di. andesite e, verso il centro, altre due file di pali lignei coperti da lastre di terracotta, la prima ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] a quello di poco successivo di S. Giorgio in Velabro, ma con elementi strutturali, quali la presenza della colonna tra i pilastri del fianco, che lo avvicinano a portici di edifici fuori della città, come quello dell'edificio cistercense di S. Maria ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.