L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , già rivelata dai numerosi elementi architettonici riportati alla luce dagli scavi di Masson (basi attiche, capitelli di pilastri corinzi, fusti di colonne, cornici modanate) ma anche dai frequenti rinvenimenti fortuiti di monete greco-battriane, ha ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] forma. Il peribolo interno, che costituisce ancora oggi il muro di cinta della moschea attuale, suddiviso all'esterno da pilastri e fiancheggiato da una torre a ciascun angolo, possedeva ad est un'entrata monumentale; intorno al cortile girava un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] sepolcri vennero monumentalizzati da cibori o da prospetti architettonici costituiti da lastre ad arco o architravi, sostenuti da pilastri o colonne; in essi si inserirono epigrafi celebrative, come quelle fatte eseguire a Roma da papa Damaso (366 ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] terrazzato. L'altezza complessiva alla sommità dell'attico era di 17,8 m e nei prospetti, articolati da esedre e pilastri, si aprivano finestre che davano luce ai diversi piani, mentre è possibile che l'intera struttura fosse rivestita di bronzo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] loro strutture architettoniche: stanze rotonde con tetti conici o ambienti rettangolari con copertura a doppio spiovente, nicchie, pilastri e colonne. Si tratta delle strutture che nella tradizione isolana sono state denominate domus de janas (“case ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] ; anche i buchi di palo non sembrano rivelare alcuno schema significativo correlabile a strutture abitative su pilastri. A questo periodo sono inoltre da attribuire le due strutture architettoniche rinvenute nella porzione occidentale del ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] l'ala di rappresentanza il ricorso fu al tipo dell'ampia sala porticata al piano terreno, a due navate su pilastri, e grande aula al piano superiore. Temi, modalità costruttive, soluzioni architettoniche sembrano anche in questo caso rimandare all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] acqua, anche se a un'altezza modesta. È formata da un lungo palo di legno sospeso a una trave di legno sostenuta da pilastri di legno, pietra o mattoni. All'estremità del braccio più corto della leva è fissato un contrappeso fatto di pietra o, nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a doppia serie di volute poste una sull'altra (Tomba dei Capitelli a Cerveteri); la colonna ionica (urne volterrane); il pilastro a volute, come nella Tomba dei Rilievi a Caere (v. cerveteri). Ma soprattutto, in età ellenistica, si diffonde la ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] n. 1 sono venute alla luce oltre 30 teste di drago in marmo che ne ornavano il perimetro e i resti di un pilastro ornato con il motivo del "drago che gioca con la perla luminosa", elemento ricorrente nell'architettura cinese, soprattutto imperiale, a ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.