Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] ma quando sono presenti pongono interessanti problemi. Il più noto è quello di Bará, presso Tarragona, a un solo fornice, con pilastri angolari scanalati e con capitelli corinzi: la sua sobria eleganza (che si apprezza anche per l’eccellente stato di ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] è l'impiego di modiglioni, caratteristici elementi di sostegno del cornicione corinzio; un'altra ancora è la decorazione di pilastri indo-corinzî con Buddha, amorini o sciolte corone di fiori. È probabilmente tipico del III gruppo anche la singolare ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] direttamente nell'impianto delle cornici superiori. Si venne in tal modo delineando una struttura prossima a quella dei pilastri gotici, nella quale il recipiente, grazie alla sempre più frequente rinuncia al rito per immersione, poteva anche essere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] ingresso monumentale e al suo interno fu costruita una stoà lunga 200 piedi, divisa in tre navate da due file di pilastri, e alcuni piccoli thesauròi destinati a raccogliere le offerte votive. Nei pressi si trovava anche la piscina sacra che veniva ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] finestre, altre tre erano sui lati brevi, dove due grandi porte, divise da un pilastro, davano accesso all'interno diviso in tre gallerie da 35 colonne o pilastri, probabilmente dorici, ma molto slanciati per il minor peso da sostenere. La galleria ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] quella detta “di Filippo II”. La facciata presenta una porta di marmo inquadrata da due semicolonne doriche e da due pilastri d’anta e in alto da un architrave e un fregio dorico. Nell’attico corre un fregio con una complessa rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] erge il monumento di Haamonga-a-Maui, unico nel suo genere in Oceania. Consiste in un trilite di arenaria corallina formato da due pilastri alti oltre 4 m che sostengono un architrave. Il peso di ciascun elemento è stato stimato tra 30 e 40 t. La ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] monumentalità (S. Sofia, 1045-50, a cinque navate e cinque cupole); le chiese del 12° sec. sono caratterizzate da sei pilastri austeri nel vasto interno, una torre presso la facciata occidentale e tre o cinque cupole (S. Nicola Taumaturgo, 1113 ca ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] moschea e al palazzo sono state rinvenute tombe rettangolari di pietra calcarea ricoperta di gesso, in alcuni casi ornate da pilastri monolitici di 3-6 m di altezza che simboleggiavano l'importanza del defunto. Lo studio dell'architettura domestica e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] moschea e al palazzo sono state rinvenute tombe rettangolari di pietra calcarea ricoperta di gesso, in alcuni casi ornate da pilastri monolitici di 3-6 m di altezza che simboleggiavano l'importanza del defunto. Lo studio dell'architettura domestica e ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.