SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] spostata al centro, fra le colonne.Altri esempi di s. a navata gemina sono quelli di Cheb, in Boemia - a un solo pilastro centrale su cui si scaricava una volta a stella, distrutta nel 1856 -, e di Ratisbona, costruita prima del 1227, distrutta nel ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] nella roccia viva, come tante tombe orientali, ma è composta di grossi conci squadrati, che compongono tre grandi archi su pilastri racchiudenti ciascuno una porta che ha anche l'uscio di pietra (cfr. la pietra del sepolcro ricordata a proposito di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] (Torbau); la corte è bordata da una serie di porticati. Nella parte orientale, al centro, si elevava il cortile a pilastri (L) che, data la roccia affiorante, è mal definibile. Durante il tardo periodo imperiale, alla rampa che conduceva alla ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] sono soltanto venti. Sono pure presenti negli archivolti del p. del Sarmental di Burgos e a Chartres, ma qui sui due pilastri del portico che inquadrano il p. del Giudizio. Talvolta sono raffigurati in piedi alla maniera antica o romana, come, in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] piccolo villaggio sulla strada per Cabao, misura 11,7 × 12,7 m. La moschea è sorretta da arcate impostate su pilastri e colonne alternate, parallele al muro della qibla. Su di esso si trova una nicchia lievemente asimmetrica, di forma semicircolare ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] o meno verticale. Talvolta la tomba aveva un piccolo vestibolo o antecella. In pochi casi i prospetti esterni erano arricchiti da pilastri scolpiti in modo da dare l’impressione di un porticato che inquadrava l’ingresso del sepolcro (C., Cava Lazzaro ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , una certa inventiva nei dettagli (le volte a crociera costolonate non corrispondono perfettamente al profilo dei pilastri compositi) e il sistema strutturale appare legato agli sviluppi dell'architettura occidentale europea intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] essere collocati i quartieri residenziali. L’ambiente centrale del palazzo era separato dal cortile da un colonnato di pilastri di pietra e colonne di legno secondo un sistema costruttivo comune in questo periodo e utilizzato anche nei grandi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] imposta su un soffitto "a lanterna", l'arco trilobato inscritto in un timpano a triangolo acuto, le colonne e i pilastri in stile pseudodorico o pseudocorinzio. I grandi templi buddhisti dell'VIII secolo, tra cui famoso è quello di Parihasapura, sono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] dimensione.
Sia il diamante sia la polvere di corindone erano ampiamente usati come abrasivi; il corindone fu usato per levigare i pilastri di arenaria di Aśoka ed esportato a Roma per il taglio del marmo e la levigatura delle gemme. Il reticolo puro ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.