La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] nel 1976. Largo 15,5 m si conserva per una lunghezza di 9 m e presenta all’esterno due file di pilastri. Si tratta con tutta probabilità del più meridionale dei cinque portici dell’Emporion, noti da testimonianze letterarie. Di grande importanza per ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] Le tombe a camera sono a pianta irregolare; le più piccole hanno solo una o due deposizioni. Le più grandi, spesso suddivise da pilastri o muri, sono rimaste in uso per varî secoli ed hanno un numero considerevole di deposizioni. Talvolta le ossa dei ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] decorazione esterna a denti di sega sia per le articolazioni interne con volta a crociera nervata nell'avancorpo e pilastri angolari mistilinei nel vano centrale, del quale resta dubbia l'originaria copertura (Magni, 1960; Caramel, 1984, pp. 36-38 ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] una sala nuova (dimensioni m 7 × 9) la quale forse era utilizzata come sala per i cori. Nella stessa epoca sono stati eliminati i pilastri dietro la scena e questa parte fu chiusa con un muro. 6) In età tardo-romana (fine del III sec. d. C.) la scena ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] fosse possibile, i cunicoli tagliati in roccia prendevano il posto dei ponti, quantunque l'esistenza di ponti in legno con pilastri di pietra si possa supporre in parecchi punti. Dal quadro di questo sistema stradale, che si irradiava da V. con ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] di barbari prigionieri poste su basi decorate con bassorilievi con scene simboliche di vittoria. Alle spalle di queste figure, pilastri con capitelli corinzî, come quelli dell'ordine inferiore, ma un terzo più piccoli, reggevano l'architrave. Ad ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] di Strasburgo, dotato di una complessa struttura di coronamento, impostata su una margella esagonale e formata da tre pilastri raccordati al centro da tre architravi sui quali era appesa la carrucola. L'esemplare, risalente probabilmente al sec ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] marmoree, disegni simmetrici di alto e nobile effetto. Tal genere di incrostazione (che fu usata soprattutto per rivestimento di pilastri, di pareti e di talune zone di fregio nelle trabeazioni) ebbe in S. Sofia di Costantinopoli il suo monumento ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] e sormontate da tumulo con cippo, sono di forma rettangolare, talvolta con celle laterali come le arcaiche, o rotonde con pilastro centrale per sostegno della vòlta. I tumuli di alcuni ipogei erano costruiti in pietra, con zoccolo e podio a pianta ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] a N-O un ambiente con due vasche in vani laterali, di carattere forse termale, e verso E una sala absidata con pilastri angolari che sostenevano una vòlta a crociera. A tale fase sembra appartenere anche un grande cortile preceduto sul lato N da un ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.