Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] tipo a pilone. La liscia superficie della facciata, nella quale si apre inferiormente una porta (inquadrata talvolta da due pilastri e un architrave) a livello del suolo, appare superiormente decorata da una o due file di pinnacoli a scalini. Questo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] opera laterizia, a pianta rettangolare, divisa all’interno in due navate mediante cinque arcate a sesto ribassato, sostenute da pilastri; l’esterno sul lato a valle presenta sette contrafforti di pietre e laterizi. Nella villa si conservano resti di ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] legati al culto: l'ambone - per influsso dei monaci predicatori - si trasformò in pulpito, posto in corrispondenza di un pilastro della chiesa, mentre un pontile impediva spesso la visuale verso l'antico singolo a. maggiore; inoltre con il passare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] di terracotta.
Gli ordini ionico e dorico hanno avuto origine nel VII-VI sec. a.C., stabilendo il sistema del pilastro e dell’architrave quale nucleo dell’architettura greca. Le loro origini sono oggetto di controversia; è comunque certo che hanno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] il fornice sono raffigurati nel concio-chiave, seduti in trono, Giove e Giunone e intorno sono i segni dello Zodiaco; i pilastri angolari sono decorati da robusti tralci di vite.
Fra i monumenti votivi fondamentale è il ruolo della Colonna di Giove a ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] con banchi di pietra. Le stesse condizioni si ripetevano al piano di sotto, dove le colonne erano, però, sostituite con pilastri.
Tra il tempio di Asklepios e quello di Artemide, è stata messa in luce dagli scavi del Kavvadias una costruzione che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] italica sta quella locale, primitiva, poco plastica nelle sue figure paragonabili a maschere; essa è efficacemente rappresentata dal pilastro del Popaius Senator presso Matrei (Tirolo orientale), della metà del I sec. a.C. (Noll 1949). Il più ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] di sei colonne fra due ante al piano inferiore e un basso arco sostenuto dai due più interni di quattro pilastri visibili sul piano superiore, sembra essere concepito come una delle ben conosciute basiliche protocristiane della Siria, a tre navate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] rinvenute mancano, a parte le eccezioni costituite, in epoca storica, dagli stūpa buddhistici o dai chāyāstambha (pilastri commemorativi dedicati agli eroi), quei caratteri di monumentalità e opulenza cui solitamente è affidato il ricordo perenne ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] de' Schiavi, S. Costanza). Occorre ricordare, infine, anche il tentativo di equilibrare la spinta della vòlta della c. con pilastri (tempio di Venere, a Baia; ninfeo degli Orti Liciniani). In Oriente la tradizione monumentale della c. in muratura è ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.