SHUSHTAR
C. A. Pinelli
Città del Khuzistān (Iran) sita sulle sponde del fiume Karūn, al centro di una zona ricca di ritrovamenti archeologici. Lungo il fiume, nei pressi dell'abitato, si trovano alcuni [...] 550 m di lunghezza, ha un andamento irregolare tendente all'arco di cerchio ed è formato da una serie di pilastri quadrati, molto vicini gli uni agli altri, sopra ai quali poggiano stretti archi ampiamente rimaneggiati in epoca musulmana. La distanza ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] , con la fronte a levante preceduta da una gradinata, e probabilmente tetrastila. Gli altri muri esterni della cella erano ornati di pilastri o lesene in stucco.
Gli altri due templi sono a S del Foro. Uno subito dietro la basilica, della quale anzi ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] m 55 × 57, i cui tre lati N, O e S erano occupati da una galleria chiusa, larga m 9, con una fila di pilastri assiali. Prendeva luce da una corte centrale aperta ad E, misurante m 48 × 35; qui si riunivano i cittadini della colonia. Sotto il portico ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Ciascuna di esse era aperta alle due estremità (est e ovest); il peso della volta era sostenuto da archi poggianti su gruppi di pilastri. La struttura di minore ampiezza (larga poco più di 1 m), a destra del lago, era priva di sostegno ai due angoli ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] conduce una sintesi tra tradizione italiana, o se si preferisce mediterranea, e tradizione settentrionale. Per l'uso rado e pausato dei pilastri, lo spazio di S. Petronio è percepibile nella sua interezza come in S. Maria del Fiore. Pertanto non si è ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] chiusura superiore. Esso viene eseguito il più delle volte nella stessa forma, come t. in vista su sostegni liberi- pilastri o colonne- o come t. su pareti chiuse, benché la loro funzione costruttiva sia, nei due casi, fondamentalmente differente ...
Leggi Tutto
KULINA - BALAJNAC
D. StriceviÎc
Località serba presso il villaggio Gradište ad occidente di Niš (antica Naissus) dove si sono trovati resti di un abitato tardo-antico, finora non identificato, il quale, [...] conservati i resti di una costruzione piuttosto grande. La parte sotterranea ha una pianta rettangolare, divisa con massicci pilastri in vani coperti da vòlte a crociera. Giudicando da ritrovamenti casuali, nella parte N-O dell'acropoli si trovava ...
Leggi Tutto
CAVA LAZZARO
¿ B. Pace
Stazione in grotta e necropoli del tipo denominato I Periodo Siculo di Orsi, nella cuspide meridionale della Sicilia, territorio di Modica. Dalla grotta proviene un osso lavorato [...] "cava", un sepolcro a camera circolare è preceduto da un vasto padiglione a pianta arcuata, con fronte decorata da otto pilastri simmetrici, ricavati dalla roccia e adorni con incisioni di circoli puntati e motivi a spina di pesce.
Bibl.: F. v ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] secondo gli scavatori sarebbe anch'essa di VI secolo, è difficile capire se occupi la parte occidentale della chiesa con i pilastri, che sarebbe stata accorciata al momento del suo impianto, o se sia contemporanea a essa. In tal caso si sarebbe avuta ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] più serie di nicchie, come un colombario ipetrale; al fondo è una costruzione a due arcate con una camera alla base del pilastro centrale; agli effetti di massa e di volumi si associa quello della policromia per l'uso del laterizio e della pietra. Un ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.