Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ferito a cui vengono meno le forze.
A Likios, il figlio di Mirone, si dovevano le statue dei Dioscuri che stavano sui due pilastri di testata della fronte occidentale dei Propilei (Paus., 1, 22, 4; Inscr. Graec., 1, Suppl., n. 418 h, p. 183 s.) e una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] III sec. d.C. I monumenti costeggiavano la strada e si presentano in tre diverse forme: ad altare, a pilastro e a cippo funerario. I monumenti a pilastro sono affini a quello di Igel. La forma, a tre piani con nicchie, ricorda lo schema a torre già ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] a pianta rettangolare, al centro del quale sono posti una fontana o un bacino d'acqua, si aprono portici sostenuti da pilastri o colonne, oltre i quali sono allineate le stanze degli studenti. Su uno dei lati del rettangolo (in genere su uno ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] a forma di gamma che si sviluppa sui due lati della corte; anche qui due ordini sono sovrapposti, ma formati da pilastri uno sull'altro; quello del pianoterra somiglia all'ordine del primo piano della casa precedente: lastre coronanti un muretto alto ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] chiesa a Tuzlalăka, chiese nrr. 3 e 4 a Bjal Brjag), mentre relativamente rare sono le chiese a croce con cupola su pilastri (chiesa nr. 2 a Bjal Brjag). Un'altra variante caratteristica è rappresentata dalla chiesa presso Vinica, a S di P., e dalla ...
Leggi Tutto
Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973
TUNAH
S. Donadoni
Presso Hermopolis in Medio Egitto, è nota per una necropoli di Bassa Epoca. La tomba più notevole è quella di Petosirys: si tratta di un edificio [...] e propria, probabilmente non costruiti nello stesso tempo.
La cappella è rettangolare e divisa in tre navate da due file di pilastri; il pronao consta di un porticato le cui colonne sono riunite in basso da cortine di pietra. L'interesse particolare ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] diversi edifici secondarî, con una pianta la cui regolarità è insolita nella provmcia. Intorno al peristilio circoscritto da pilastri si allineano circa una ventina di ambienti. In sei di questi si sono trovate tracce dell'impianto di riscaldamento ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] cortile colonnato sul decumano stesso all'angolo con Via dei Molini, forse dell'epoca di Claudio, aperti verso il Tevere con portico a pilastri di tufo. È a Claudio infatti che si deve il primo porto a N della foce con moli messi in luce da recenti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il rapporto tra la navata centrale e le due laterali è in genere di 2:1), separate da colonne o pilastri sorreggenti una trabeazione continua o una serie di arcatelle; nella muratura sovrastante si aprivano le finestre che garantivano l'illuminazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] al tempio dall'esterno per mezzo di una scala.
In un periodo successivo (livello Min. B) lo stilobate con i quattro pilastri situati davanti alla sala ipostila fu inglobato in un ampio avancorpo che, attraverso una pedana gradinata su tre lati e un ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.