Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] era ancora il principale edificio del santuario. Nell'interno il tempio era diviso in due navate da una fila centrale di colonne o pilastri lignei; nell'angolo S-O sono i resti di una base (per la statua di culto?). Il tetto era coperto con tegole di ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] 'edificio venne ampliato e la recinzione rettangolare fu sostituita; così il nuovo e più ampio semicerchio, con forti pilastri addossati alle pareti, uscì dal limite segnato dalla primitiva facciata per spingersi fino ad occupare la massicciata della ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] quadrato a N (skeuophylákion); al piccolo esonartece si collega una galleria ad arcate aperta verso O, con colonne e pilastri alternati, che sorregge una parete campanaria; gli ingressi sud e nord sono forniti di portici, al lato settentrionale è ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] di un cantiere benedettino, la basilica presenta analogie con le prime cattedrali di Székesfehérvár e Kalocsa (basiliche a pilastri rettangolari). Proviene da questo edificio - datato intorno al 1100 e distrutto dai Mongoli nel 1241 - il timpano oggi ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] sua forma. Il peribolo interno costituisce ancora oggi il muro di cinta della moschea attuale suddiviso all'esterno da pilastri, fiancheggiato da una torre a ciascun angolo, possedeva ad E un'entrata monumentale: intorno al cortile girava un grande ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] del Monumento, una domus ha restituito ambienti mosaicati e finemente affrescati. Sull’altro lato del foro corre la via dei Pilastri, che giunge fino al teatro, la cui cavea si appoggia alle pendici del Pettorino. L’edificio presenta due fasi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] è un muro di recinzione, scandito dalla pseudoperistasi di mezze colonne (7 x 14; interasse 8 m), a cui corrispondono i pilastri rettangolari della parte interna. Le mezze colonne hanno un diametro inferiore di 4,05 m e la loro altezza originaria ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Martín de Cáceres, 1994). La chiesa monastica rappresenta un maturo e fortunato punto di legame tra la basilica ad arcate su pilastri e la chiesa con impianto cruciforme, in cui la parte basilicale era utilizzata come spazio per i laici. Quando essa ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] ciò che scrivono gli autori" aveva scritto A. Agostino, vescovo e antiquario. L'affermazione metteva in discussione uno dei pilastri dell'erudizione del tempo, cioè il primato del testo sull'oggetto, e poneva le basi per una nuova e autonoma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] addizionali. Delle 12 porte presenti nelle mura, 3 sono state scavate; da frammenti carbonizzati di legno provenienti dalle porte e dai pilastri di una vasta sala sono state ottenute datazioni radiocarboniche (60-390 d.C., 120-430 d.C. e 540-780 d ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.