LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] in modo particolare, così da ricadere in due lembi piuttosto lunghi alle due estremità del l., girando al di sopra dei pilastri, che restano perciò visibili in tutta la loro altezza così come l'intelaiatura.
A Roma, soprattutto in epoca tarda, i varî ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] , il duomo di Lubecca si colloca nella tradizione dell'architettura signorile. Ha forma basilicale a tre navate divise da pilastri a sistema legato, transetto aggettante, un'abside centrale e due secondarie che si aprono nei bracci del transetto e ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] inadatto all'impianto di una scalinata in legno, sia il fatto che le nicchie, a causa di una architettura a pilastri della quale si riconoscono gli avanzi, non avrebbero potuto contenere armadî, sono argomenti di gran peso contro l'impiego come ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] della chiesa di S. Michele, pure in marmi bicromi, ad arcature cieche inglobanti il portale, percorsa da una cornice che raccoglie i capitelli dei pilastri laterali, delle semicolonne e del portale. La metà superiore della facciata, all'interno dei ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] coro allungato con terminazione a 3/8, un corpo longitudinale a tre navate, talvolta con cappelle e contrafforti collegati ai pilastri interni. L'impianto 'a sala', generalmente a due navate, rimase in uso in chiese di modeste dimensioni quali Santa ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] potevano accedere dopo l'iniziazione. Il tetto di legno non poggiava qui su colonne centrali, ma soltanto su pilastri rettangolari addossati alle pareti, e aveva una larghezza, veramente insolita, di più di undici metri. Nella parte meridionale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] navate: la navata centrale, preceduta da un’anticamera, era a due ordini, con colonne corinzie nell’ordine inferiore e pilastri decorati da cariatidi nell’ordine superiore. All’angolo sud-est del complesso forense era il tempio della Fortuna, anch ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] a quattro navate, irregolarmente costruito, destinato a sostruzione; esso tuttavia serviva ben poco a scopi militari. Quattro pilastri angolari, alcuni conservati ancora in tutta la loro altezza, sostenevano il soffitto e dei piani sospesi inseriti a ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] di fondazione paleocristiana a tre navate, probabilmente su colonne, venne sostituito da una seconda struttura spartita da pilastri rettangolari, che sembrerebbe corrispondere alla fase del vescovo Landolfo (1011-1038), dotata di una cripta e di ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] e catalana, è orientata a E e presenta un impianto a tre navate, concluse da absidi semicircolari, divise da spessi pilastri poliformi. Il tetto a capriate della navata centrale risale al sec. 19°; le navate laterali sono invece coperte a crociera ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.