SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] ambulacro, è delimitato da una cancellata in pietra aperta sui quattro lati da monumentali torana, costituiti da due pilastri con capitelli congiunti da tre architravi leggermente ondulati. I portali sono ornati da rilievi che celebrano episodî dell ...
Leggi Tutto
NOTO, Catacombe di
N. Bonacasa
Le catacombe di N. Vecchio (l'antica Νέητον, Netum), distrutta dal terremoto del 1693 e successivamente abbandonata, consistono in una serie di piccoli ipogei: uno scavato [...] anomalie costruttive rispetto alle catacombe della zona siracusana: ambienti rettangolari con sepolcri a baldacchino e pilastri, corridoi longitudinali ad arcosoli, rade sepolture in sarcofagi singoli; la costruzione si rivela spesso affrettata ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] greci e specialmente ellenistici (Mausoleo di Alicarnasso, Arsinoèion di Samotracia, ecc.). La porta del mausoleo era fiancheggiata da pilastri su cui erano incise le Res gestae Divi Augusti e da due obelischi di imitazione egizia (rialzati sull ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] mostrano una notevole ricchezza decorativa. Ma la b. attica prevalse e fu attribuita anche alle semicolonne e ai pilastri posati direttamente sul piano di pavimento o rialzata su un piedistallo, sempre accentuata nei suoi valori chiaroscurali. L ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] Ibn Ṭūlūn nel sobborgo di al-Qaṭā’i῾ (876-79), nella quale per la prima volta in Egitto appare la costruzione a pilastri e l’arco acuto di origine abbaside, come gli stucchi della decorazione dell’interno. Il minareto, cubico nella parte inferiore e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in pietra. Infine, lungo la costa di Mrima, a sud di Mombasa, sono visibili solo moschee e tombe spesso associate a un pilastro e circondate da una cinta. Il significato di questi siti comunque è ancora incerto.
Il conio di monete d'oro, argento e ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] forse il tempio di Iside, di cui sono testimonianza le sette colonne di marmo cipollino, poi inserite in abbinamento con pilastri nel peribolo della chiesa ottagona del Santo Sepolcro.
In altri casi il luogo dei primi insediamenti, spesso con regole ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Narbona, conservano ancora tratti di pavimento (Freigang, 1989) su cui i costruttori hanno inciso profili di archi o piante di pilastri, che in alcuni casi sono stati posti in atto con notevole approssimazione, forse anche con la mediazione di sagome ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Reno. Il corpo longitudinale è diviso in tre navate da pilastri rettangolari a cui si addossano agli angoli membrature a tre statua del Cavaliere di B., situata sulla fronte del pilastro nordorientale del coro, che costituisce una tra le prime ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] a P. nel 126. A quell'epoca la si usava chiamare Hadriana Palmyra. Il tempio prostilo ha sei colonne nel vestibolo e pilastri corinzî sul lato esterno delle pareti. Esso fu costruito sul luogo di un tempio della metà del I sec., eretto nello stesso ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.