L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] , la cella quadrata o rettangolare con copertura a cupola o a volta o con tetto a lanterna, con stūpa-pilastro, ricavato sul fondo dell'ambiente, circondato da un corridoio per la circumambulazione rituale. Sono attestate anche celle di pianta ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] i ss. Luca e Cataldo nel portico adiacente il lato settentrionale della cripta, Madonna in trono con il Bambino su un pilastro della chiesa superiore, Cristo fra santi nel corridoio tra la cripta e l'oratorio di S. Tommaso.
Questo ambiente, in cui ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] II sec.): W. Amelung, in Röm. Mitt., 1905, p. 121, tav. 5. - Bronzo di Boston 03.983 : F. Vian, Répert., tav. 57. - Pilastri di Leptis Magna: R. Bartoccini, in Notiz. arch. d. Minist. d. Colonie, 1922, p. 81, figg. 11-18; M. Squarciapino, op. cit., p ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] .
Tra le nuove tipologie edilizie si imposero gradualmente nel sec. 10° anche la chiesa a pianta cruciforme con cupola e pilastri o colonne (Apollonia, Episkopi presso Argirocastro, chiesa della Theotokos a Kosine presso Përmet, chiesa di S. Nicola a ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] il resto dell'altezza, e un muro di fondo con porte e finestre che davano su una galleria divisa in due navate da 16 pilastri con basi a dado, aperta anch'essa sul fondo da porte e finestre. All'estremità N-E della galleria, si trovano i resti del ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] soltanto la chiesa di epoca protobizantina, una serie di ambienti sotterranei con copertura a volte, molti pilastri quadrati e diverse pietre scolpite, il cui luogo di rinvenimento indica probabilmente il cantiere preposto alla preparazione ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] , preceduto da una campata più larga delle altre. Divisa in dieci strette campate da archi-diaframma impostati su pilastri rettangolari interni, la navata appare espressione di lavori tardoduecenteschi o trecenteschi. Il coro è sormontato da un tozzo ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] preromanica della cattedrale di Clermont, la cui pianta preannuncia quella dei cori romanici alverniati. Essa è occupata da zoccoli di pilastri e colonne, nonché dai basamenti delle cappelle radiali di tipo romanico che hanno dato luogo a due tipi di ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] rivolti verso il peristilio ed i muri di altri quattro vani furono rivestiti di lastre marmoree imitanti un colonnato. I pilastri portano scanellature verticali ed i capitelli sono ornati nel mezzo dell'abaco con teste di Medusa o di satiro, aquile ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] con l'aristocratica famiglia degli Ursus: la tomba è del tipo a loculi separati da pilastri rozzamente intagliati nel tufo, con pesante pilastro centrale, dietro il quale è situata una profonda fossetta quadrangolare per le offerte funebri.
Studî ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.