SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] , e ricoperte da lastre di pietra, che univano un arco all'altro. Robusti pilastri quadri, ai quali si appoggiavano posteriormente semi-colonne e lateralmente pilastri scolpiti, dividevano la basilica in tre navate, di cui la centrale più alta ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] e frontone; dietro ad esse si trovano vani rettangolari per le deposizioni. Nomi di defunti ed epigrammi erano incisi sia sui pilastri sia sull'epistilio; uno di questi fu già pubblicato dal Peeck (Grabepig., 505), il quale ritenne nome del defunto ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] come denuncia un interessante porticato in travertino (fine della Repubblica-inizio dell'Impero), di cui si conservano ancora alcuni pilastri con capitelli ornati da rosette e patere.
A N del piazzale del Foro restano gli avanzi di una casa del ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] (1913) hanno messo in luce l'agorà, di forma quasi quadrata, aperta a S e ad O e un grande porticato con colonne e pilastri ad E e N. Il porticato N (70 × 11,40 m) dorico all'esterno e ionico internamente è contemporaneo alle mura, quello E (41 ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] . Maria.
Nell'isola, priva di sorgenti naturali, numerose sono le cisterne, scavate per lo più nella roccia, con pilastri che sostengono vòlte semicilindriche o ribassate, mentre le pareti si presentano ricoperte di uno spesso strato di opus signinum ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] nella roccia, a forma trapezoidale (m 43 × 30), a cui si scende per una scala di 31 gradini; è divisa in 5 navate da 4 file di 9 pilastri ciascuna (base di m 2,80 × 1,8o), è coperta a vòlta e ha un'altezza di m 12; conteneva 10.000 mc d'acqua e il ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] d'acqua, che alimentava le caldaie sottostanti. Il caldario era coperto con vòlte a crociera sostenute da poderosi pilastri angolari. Le suspensurae, invece che con i consueti pilastrini di mattoni, erano realizzate con blocchi calcarei. Presso il ...
Leggi Tutto
BA‛ALSHAMĪN ("signore del cielo")
G. Garbini
N Divinità semitica il cui culto, attestato nella regione siriana già nel II millennio a. C., si diffuse a partire dal V sec. a. C., specialmente fra i coloni [...] verso il 130-131; il tempio è prostilo, con una cella quasi quadrata munita di finestre; e finestre, fiancheggiate da pilastri, si aprono pure nelle facciate.
Bibl.: J.-G. Février, La religion des Palmyréniens, Parigi 1931, pp. 103 ss. e 120 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] interessante notare che la villa di Kannià, presso Gortina (v. vol. iii, p. 988, fig. 1265), certamente sede di culto, aveva pilastri solo nei magazzini di derrate (iv; xi; xiv); un solo vano (v), fra quelli riservati al culto, aveva le banchine. Fra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] da basi di pietra a forma di parallelepipedo, lavorate su tutti i lati e sistemate in file opposte, per i pilastri dei colonnati coperti, ed era pavimentata con un battuto di terra. La collocazione dell'entrata e delle stanze dell'archivio suggerisce ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.