ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] .A partire dal sec. 11° si diffuse lo schema a pianta ottagonale, caratterizzato da una grande cupola poggiante su otto pilastri, con trombe angolari o pennacchi. Appartiene a questo tipo la chiesa della Theotokos di Lykodemos (ora di S. Nicodemo) ad ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] la tomba del santo al centro del coro. Era un edificio unitario a tre navate con sostegni alternati in ritmo dattilico (un pilastro, due colonne), a due torri e priva di transetto (Effmann, 1899). Per il sec. 9° questo tipo di alternanza dei sostegni ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] quattro delle quali rivestivano l'estremità dei travi aggettanti nel cassone del timone destro, la quinta il timone stesso; tre pilastri bronzei, integri, con erme bifronti di satiri e ninfe (v. bronzo), che assieme a pezzi di altri consimili, sono i ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] . Nel mègaron maggiore di T. il sistema di apertura a tre porte dell'atrio interno ha subito l'influsso della Sala dei Pilastri minoica. E anche i porticati dei cortili, con le loro colonne di legno, e la costruzione a piani sovrapposti derivano dall ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] cisterna, testimoniante l'esistenza di una lussuosa villa, è detta Cento Archi o Cento Colonne; è a pianta rettangolare con 32 pilastri su quattro file di otto, misurante m 41 × 23,60. La collina di S. Cesareo (vigna Marchetti) fu sottoposta a scavi ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] Side, ma con una scena più semplice, poteva accogliere 4-5000 spettatori. Fu costruito nel I sec. d. C. (su un pilastro della scena c'è un'iscrizione ad Augusto, ma subì in seguito dei rifacimenti a cui probabilmente appartengono l'ingresso sul lato ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] (7-6 a. C.): ambedue commemorano la romanizzazione della provincia. La Tour Magne, di forma ottagonale, adorna di pilastri dorici, ha archi di scarico poggianti su semicilindri verticali, come si trovano nei monumenti augustei (Mausoleo di Augusto a ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] le mura superstiti si riconoscono gli avanzi di un edificio non completamente scavato, presentante un allineamento di pilastri ottagonali. Altro avanzo di costruzioni a blocchi squadrati, probabilmente fondazione di una stoà, si protende nel mare ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA
G. Annibaldi
Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] , ad eccezione della Porta-torre a S-O, sul decumano, di nuovo scavata recentemente. Vi si apre un fornice tra due pilastri pentagonali, con fiancheggiamento di due torrioni rotondi di m 5 di diametro; una seconda porta, sul lato N della città, è ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] immediatamente all'interno della cinta muraria, di un edificio di non chiara interpretazione presentante, sull'asse mediano, dei pilastri ottagonali. Opere di scavo sistematico ed estensive sono state condotte dall'École Française de Rome dal 1949 in ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.