Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] calamidei, recentemente trovate, ed ai ritratti imperiali che sono frutto di vecchi scavi. Anche capitelli, pilastri, architravi scolpiti mostrano eccellente fattura ed analogia con le sculture architettoniche del Palatino. Naturalmente allo stesso ...
Leggi Tutto
ASSERIA (᾿Ασσεσία)
G. Novak
Municipio romano nei pressi dell'odierno villaggio di Podgradje, a 4 km da Benkovac nella Dalmazia settentrionale, sopra un altopiano che si eleva di 94 m sopra il terreno [...] colonne e da due colonne per parte il cui asse era distante m 2,15. In corrispondenza delle colonne si trovavano pilastri fra i quali si aprivano alcune nicchie. L'iscrizione dedicatoria indica l'anno 113 d. C. come quello della costruzione. Abbiamo ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916)
Paola Zancani Montuoto
Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) [...] i quattro lati del sacello; 3. un portico o stoa affiancato da due vani minori e preceduto da un avamportico con pilastri: costruito nel sec. IV con materiali dei templi che avevano subito ingiurie da una battaglia o un'invasione, era destinato ad ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] : per il periodo dell'occupazione israelitica sono stati ritrovati i resti delle costruzioni salomoniche, di un edificio a pilastri del 9° sec., di una robusta fortezza distrutta dagli Assiri nel 732, nonché alcune piccole iscrizioni ebraiche. Molto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] . Fu aperto un nuovo sentiero che collegava tra loro i nuovi edifici, furono innalzati nuovi stūpa votivi, un maṇḍapa o sala pilastrata e ambienti monastici con le celle riunite a gruppi di tre o quattro, intonacate a calce. Le parti decorative erano ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] simile si trova anche nell'a. di Nîmes. In numerosi a. sono state trovate statue, e a Salona, nel maenianum summum, pilastri divisori in forma di erme. Nell'a. di Capua le chiavi degli archivolti dell'ordine inferiore hanno forma di busti di divinità ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] i monasteri minori, come S. Mauro e il SS. Salvatore presso Gallipoli, di limitate dimensioni, a tre navate divise da pilastri e unica abside, coperti da una volta a botte nella navata centrale e da semibotti rampanti in quelle laterali, tipologia ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] murali; si possono avere le grandi decorazioni a rilievi storici del Ramesseo o di Medīnet Habu; si possono avere i pilastri affiancati a (e nascosti da) telamoni (non portanti, si noti bene), si possono avere statue colossali che occupano tutti gli ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] o predominante qualità. Quando li si raffigura si può anche dimenticare cosa essi siano: così il dd, "stabilità", probabilmente un pilastro, è inteso come la "spina dorsale di Osiris"; e la sua forma che in un esemplare arcaico è quella di un ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] è a pianta cruciforme, come avviene anche nel b. di ῾Abda e, in parte, in quello di Ruḥayba. Una sala con pilastri costituisce invece il vestibolo del b. che si trova all'interno del castello di ῾Anjar (Libano), del 714-715, dove restano anche ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.