G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] di Stabia o quelli della prima fase della chiesa dei Ss. Rufo e Carponio a Capua (Belting, 1968).Affrescata su un pilastro della stessa cripta è una figura a mezzo busto di un personaggio dalla lunga barba scura, recante due rotoli nella mano ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] al 1280 ca., il cui portale conserva un timpano scolpito. L'aula, a due navate divise in sei campate da due pilastri centrali, presenta una copertura a volta costolonata pentapartita.Dopo il 1300 sorsero chiese a tre navate di considerevole mole, fra ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] ordini di colonne sulla facciata. All'interno sono eliminati i sostegni. Le pareti sono articolate da lesene a mo' di pilastri; la vista del simulacro cultuale non è più impedita. La relazione tra porticato e cella non è però condizionata dall'ordine ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] sua altezza una serie continua di lesene terminanti in archetti, mentre le pareti interne sono scandite da coppie di pilastri raccordate da archi, comunicanti con il presbiterio per mezzo di un grande arco trionfale sormontato da due basse finestre ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] commerci (Mattiocco, 1978). Il margine occidentale di quest'area venne delimitato da un acquedotto ad arcate ogivali su pilastri quadrati, concluso nel 1256. Precoce fu l'insediamento degli Ordini mendicanti: dal 1241 sono attestati i Francescani a ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] a Sethos I) aveva, all'incirca, la stessa pianta, ma il tetto della sala, che copriva metà del cortile, posava su due pilastri e aveva al centro un altare; nella stanza interna, a cui si accedeva per mezzo di una scala, era posto un altro altare ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] i bracci laterali si allungano per m 40,70 circa. Le mura hanno il paramento in opus incertum, mentre i pilastri centrali e gli archi sono formati da blocchi squadrati di trachite vulcanica. Gli ambienti prendevano luce da finestre strombate che si ...
Leggi Tutto
PASARGADE
G. Ambrosetti
Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate.
Conosciuta [...] -E del primo di m 77,50 × 44. Presenta il medesimo schema della sala centrale circondata da vestiboli. Iscrizione trilingue su un pilastro angolare.
Zindān-i Sulaimān, a 500 m a N-E del palazzo P; costruzione quadrata, a blocchi regolari. Già creduta ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] livello di quella da un terrapieno. Era una piccola costruzione rotonda della quale sono tornate alla luce le basi di otto pilastri radiali. Queste costruzioni possono essere datate al II sec. d. C. o agli inizî del III; grande è la somiglianza della ...
Leggi Tutto
Abū Ghōsh
J. Folda
Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] trova la sorgente. La chiesa e la cripta erano interamente decorate nelle tre absidi, sulle pareti laterali e sui pilastri quadrati con affreschi che l'umidità della sorgente ha irreparabilmente danneggiato. Sono per lo meno due gli artisti che ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.