Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] tre navate, appartiene alla ricostruzione del 13° secolo. Sotto il presbiterio rialzato si apre la cripta con volte sorrette da pilastri e colonne sormontate da rudimentali capitelli; sul lato destro si apre un bel portale, datato da un'iscrizione al ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] diffuso nell'Ile-de-France verso il 1220-1230 (Z. Jacoby, 1982a) -; queste crociere a cinque spicchi poggiano su enormi pilastri rotondi; il muro meridionale della sala, aperto da feritoie, ha uno spessore di 3 metri. Tenuto conto della sua mole, non ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] il castello del governatore (m 18o per m 18o), a tre torrioni alti 25 m sopra il livello del cortile, decorati di pilastri; sull'angolo N-E, si ergeva un vasto fabbricato con un grande salone e con un corridoio che dava sull'arteria principale della ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] ancor più evidenti nel tempio di Malot, le cui facciate a torre, elevate su di un sobrio plinto Gupta, ha pilastri romani e colonne scanalate portanti un aguzzo frontone, sotto il cui arco interno trilobato è stata composta una cappella di puro ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] di frutta, falce lunare e raggi (solari?), nella destra fiori; con il gomito poggia su una testa barbata. Il tipo dei pilastri sopravvive sia nella più comune posizione di A. in piedi, appoggiato ora a un cippo ora a un albero, sia nei particolari ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] a ristrutturare il settore est dell'antica basilica utilizzandone l'abside; in questa fase le tre navate erano scandite da pilastri con archi. Tale restauro è stato datato genericamente al sec. 8°, mentre è stata ricondotta al sec. 13° la fase ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES
Red.
Località della Tarragona, a 1 km di distanza dal paese di Costanti, nei dintorni di Tarraco. Vi sorgono imponenti rovine del IV-V sec. d. C., soprattutto [...] superstiti si desume trattarsi di argomenti biblici. Infine, anche la zona più vicina al centro era spartita da pilastri in riquadri che contenevano scene a figure; attualmente si possono identificare appena quattro riquadri e i pochi frammenti ...
Leggi Tutto
FINEO (Φινεύς, Phineus)
G. Cressedi*
2°. - Mitico re di Salmidesso in Tracia.
Avrebbe sposato dapprima, secondo una tradizione, una Cleopatra, figlia di Borea ed Orizia; però nella kỳlix di Würzburg [...] (50 s.). Un epigramma dell'Anth. Pal. (iii, 4) ricorda una raffigurazione in rilievo connessa con F. su uno dei pilastri del tempio di Apollo in Cizico.
Il mito di F. con diverse versioni è rappresentato, anche se non frequentemente, nella pittura ...
Leggi Tutto
NAISSUS
G. Novak
Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] , Deae Iunoni, lovi Optimo Maximo, Paterno Epilophio), statue, iscrizioni sepolcrali, rilievi, due torsi, frammenti di colonne e di pilastri, statuette di bronzo, mosaici (rinvenuti a Brzi Brod), monete, ecc. Di tutte queste la cosa più importante è ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] con ingresso a S; i muri erano di mattoni crudi su zoccolo di tufo, l'interno aveva un peristilio profondo m 3, con 8 pilastri lignei sorreggenti il tetto. Sopra il recinto del santuario, a quota 645, è lo stadio.
È scavato in parte sul pendio su cui ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.