Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] della struttura. Sul lato occidentale sono stati rinvenuti due segmenti del complesso, comprendenti tra l’altro imponenti file di pilastri in muratura sui quali poggiava la cavea, di cui vennero scavate otto file di sedili in opera muraria e i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] m ai 30 × 16,8 m e raggiungono un'altezza di oltre 5 m; i frammenti di mattoni e, in alcuni casi, di pilastri di pietra e travi rinvenuti nei crolli danno un'idea della struttura originaria. Piattaforme analoghe si ritrovano a Sanchi e in altri siti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] cosiddetti polythyra. Con quest'ultimo termine si indica la serie di porte (anche quattro) utilizzate lungo una parete: i pilastri fra le varie porte, con basi in pietra (di frequente gesso) lavorate in modo caratteristico (a T semplice o doppia ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] ., fiancheggiato a S da un antico recinto con altare sacro ad Ecate e a N da camerette per custodi e da una tettoia a pilastri, aggiuntavi per uso dei devoti nel III sec. a. C. Tardo è anche un altro recinto a N con picoolo tempio prostilo dedicato a ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] tra il 1149 e il 1153 volte ogivali cupoliformi su robusti archi trasversali e longitudinali, a loro volta sostenuti da pilastri (m. 6 x 1,5) a fascio polistili, cui corrispondono all'esterno contrafforti rettangolari. All'interno, al di sopra delle ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] anche la piccola chiesa del monastero degli Apostoli a Partenit, ai piedi del Čatyr Dag, che con le sue tre absidi divise da pilastri, in origine forse con un matroneo su tre lati e un pavimento a mosaico, ricorda la chiesa di Tepsen.A partire dal ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] subì alcune trasformazioni in conseguenza di vari incendi verificatisi nel 12° secolo. Allo stato attuale, pilastri più robusti sono alternati a pilastri più sottili e sostengono volte ogivali molto bombate; il falso triforio presenta sette arcate a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] millennio a.C. e si riferisce al Tempio degli Obelischi di Biblo, così definito per la presenza di centinaia di pilastri betilici che si stagliano imponenti all'interno del recinto sacro. Recentemente J.W. Shaw ha individuato a Kommos, nel settore ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] in questo gruppo l'esempio più elaborato, affiancando alla raffinatezza di alcuni elementi del coro la semplicità dei pilastri della navata e lo sviluppo eccezionale del transetto.Il migliore esempio dell'architettura gotica a H. è costituito ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] perfettamente organizzato, con pozzi che giungono fino a 119 m di profondità; gallerie orizzontali a sezione geometrica sostenute da pilastri; bacini di decantazione, costituiti da vasche a piano inclinato e da un circuito di canali ricoperti da uno ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.