Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] dello stadio (lati e sphendòne) la cui costruzione è attribuita a Caracalla e del quale restano notevoli pezzi architettonici: pilastri decorati con rilievi di erme e attributi di Ercole, archivolti ornati di fregi e bucranî con festoni, cornici e ...
Leggi Tutto
CIVITAS VAZITANA
L. Rocchetti
Località dell'Algeria che può essere identificata con l'odierno villaggio di Henshir Bez, nella regione collinosa a S di Orano. Nel 212 d. C. era ancora una città che si [...] prolungamento dei muri laterali della cella. Nel mezzo della facciata si apriva la porta d'entrata formata da due pilastri e da un architrave monolito sul quale si svolgeva l'iscrizione dedicatoria.
L'interno, riccamente ornato, possedeva una statua ...
Leggi Tutto
GIOIOSA IONICA
P. E. Arias
Località della costa ionica calabrese, fra Locri e Caulonia, che conserva alcuni monumenti romani di un certo interesse, non ancora studiati ed identificati con un centro [...] probabilmente delle terme di epoca tarda; nelle contrade Romanò e Naniglio esistono ruderi che appartengono ad una cisterna a pilastri e forse ad un sacello.
Fra gli oggetti rinvenuti, una testa femminile di età giulio-claudia ed una statua ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] e l’arco trionfale (298 d.C.). Ai sec. 2° e 3° risale la sistemazione dell’agorà, da cui provengono altorilievi su pilastri. L’attuale circuito delle mura fu realizzato da Teodosio (379-395) e fu in seguito fortemente restaurato nella parte superiore ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Badia: era un ponte (oggi distrutto) degli inizi del I sec. d.C. a cinque arcate di 12 m di luce poggianti su pilastri a ferro da stiro e sopportava la cosiddetta via Aurelia vetus.
Le necropoli sono assai estese e dense: già Dennis, ai suoi tempi ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] sotterraneo semicircolare che girava da una pàrodos all'altra. Del tempo di Erode, e cioè di età antoniniana, sembrano essere i pilastri con capitelli corinzi, fregi, cornici, portici a colonne tra il t. e l'odeon, ed in genere le decorazioni in ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , un lungo corridoio di passaggio (queste parti non sono oggi più visibili), un peristilio a cielo scoperto con dodici pilastri, un altro ampio vestibolo rettangolare e un ambiente circolare a cupola su cui si aprono tre cappelle a croce greca ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] a Rimini, più legato al tipo della porta urbica da cui deriva. Molto fine la parte decorativa (capitelli, fregio, sott'arco, pilastri). Di un altro arco si sono trovate tracce sull'arce.
Un primo teatro addossato al Monte Zaro era ben noto nel ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] l'acqua. Nel III sec. a. C. forse per la sparizione della vena d'acqua, la fontana fu trasformata in un portico e sui pilastri e sulle colonne fu scritto il catalogo dei demiurgi. Poiché la lista comincia con l'anno 279 a. C. e i nomi dei demiurgi ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] 49 m e alta 39. La sua decorazione è simile a quella del Khazneh, ma più elaborata: il piano inferiore è fiancheggiato da pilastri e ha otto colonne, sovrastate da due nicchie ad arco, e una porta a frontone nel centro; questa porta introduce in una ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.