Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] maeniana con un totale di 41 file di sedili ed è coronata da una galleria, originariamente con colonne poi parzialmente inglobate da pilastri. La frons scaenae (lungh. 48,8 m e alt. 20,5 m), su due piani (ordine ionico e corinzio), era decorata da ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a.C.) e recente (8000-7500 a.C.); esse presentavano pianta circolare e il loro tetto era sostenuto da pilastri. A partire dagli inizi dell'VIII millennio apparvero alcune abitazioni a pianta rettangolare. Nelle strutture domestiche della fase recente ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Badia: era un ponte (oggi distrutto) degli inizî del I sec. d. C. a cinque arcate di m 12 di luce poggianti su pilastri a ferro da stiro e sopportava la cosiddetta via Aurelia vetus.
6) Le necropoli. - Le necropoli sono assai estese e dense: già il ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] spiovente e piano di calpestio a livello del suolo (hirachi), entra nell'uso il tipo di capanna takayuka, a piano rialzato, su pilastri conficcati al suolo. Simile ad una palafitta cui si accede da una scala esterna, si compone in un primo tempo d'un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] somma di elementi (com’era invece tipico della tradizione kievana), ma come un volume unico: le facciate armoniosamente scompartite da pilastri sono coronate da una sola cupola slanciata su un alto tamburo e l’articolazione interna (a 3 navate) è più ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] gradini e racchiusa in un peristilio di 24 colonne corinzie, su cui poggiava l'architrave sormontato da un attico a pilastri ornati di rilievi sulle due facce. È una struttura aperta da avvicinare alla "Incantada" di Salonicco, con la differenza che ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] . Agli anni tra il 484 e il 486 risale, con le murature d'ambito, l'impianto a tetraconco con i quattro pilastri liberi della costruzione attuale, uno dei primi edifici cupolati nella storia dell'architettura armena, anche se il tamburo e la cupola ...
Leggi Tutto
SKLAVOKAMBOS (Σκλαβόκαμπος)
L. Guerrini
Località della Creta di N-O, situata a circa 10 km ad O di Tylissos e a 20 da Iraklion.
Gli scavi greci condotti intorno al 1940 dal Marinatos hanno riportato [...] (11-13) dei quali il più settentrionale (13) è un portico-veranda aperto verso l'esterno a settentrione con una serie di tre pilastri, e gli altri due (11 e 12) erano probabilmente adibiti a magazzini, data la presenza in essi di pìthoi e il livello ...
Leggi Tutto
GIRRA
A. Giuliano
Valle situata tra Firūzābād (v.) e Kāzarun, nella quale sono stati riconosciuti i resti di quattro edifici (due più grandi e due più piccoli) identificati come templi del fuoco di [...] , nei pressi dell'odierno villaggio di Farrāshbad, presenta una cella quadrangolare coperta da una vòlta sostenuta da quattro pilastri collegati da arconi e all'intorno un passaggio coperto da vòlte a botte e da piccole cupole. Tale passaggio ...
Leggi Tutto
LAURIYA - NANDANGARH
J. Auboyer
Località dell'India. A N del villaggio di L., nel Biha, si notano alcuni tumuli, disposti in tre file, delle quali due orientate da N a S, la terza da O a E.
I tumuli [...] decimo libro del Rig-Veda.
Un pò a N di questi tumuli il re Ashoka (v. indiana, arte) eresse uno dei suoi pilastri monolitici, in arenaria levigata, sormontata da un capitello a forma di campana e da un leone accovacciato; la decisione del re derivò ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.