CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] triforio del sec. 12°, in stile 'di transizione', con quattro archi a sesto acuto per campata e tre colonne inanellate per ogni pilastro; un cleristorio del sec. 13°, anch'esso con quattro archi per campata e due finestre.La cattedrale di C., che ha ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] edilizia di Anicia Giuliana, Collectanea Byzantina. Orientalia Christiana Analecta 204, 1977, pp. 119-146.
F.W. Deichmann, I pilastri acritani, RendPARA 50, 1977-1978, pp. 75-89.
J.R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire (395 ...
Leggi Tutto
DOCLEA (Doclea)
G. Novak
Municipio romano, l'odierna Doljani in Montenegro (Jugoslavia).
Fondata dai Flavî (Vespasiano) come fortezza, ben presto diventò municipio grazie all'afflusso della popolazione [...] trova il metodo nuovo di rafforzamento di questi per mezzo di prominenze che sporgono all'interno e all'esterno come pilastri. Lo Sticotti è propenso a vedere l'influsso dell'architetto della basilica di D. sull'architetto del palazzo di Diocleziano ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] la figura della Vergine. Al pannello fu aggiunta la figura del figlio di Giovanni, Alessio, sfruttando uno dei lati del pilastro adiacente, allorquando Giovanni lo associò al trono nel 1122. Nel mosaico la svolta verso esiti legati ai valori di pura ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , Les reliefs byzantins de pâte colorée des XIIIe et XIVe siècles, Zograf, 1977, 7, pp. 36-44; F.W. Deichmann, I pilastri acritani, RendPARA 50, 1977-1978, pp. 75-89; A. Badawy, Coptic Art and Archeology: The Art of the Christian Egyptians from the ...
Leggi Tutto
GURNIÀ
L. Rocchetti
Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] piani superiori; i pavimenti erano in terra battuta. Per sostenere il secondo piano si usarono pilastri rettangolari nella prima fase, sostituiti poi da pilastri rotondi. Quasi al centro dell'abitato, dislocato su tre ripiani del terreno è un piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995
MAGLIANO
A. Giuliano
Comune (in provincia di Grosseto, a 130 m s. m.) nel territorio del quale rimangono avanzi e necropoli di una città identificabile con Heba [...] nella camera quadrangolare (semplice, o bipartita da un tramezzo opposto all'ingresso). In qualcuna delle camere si notano pilastri centrali (che avevano funzione statica analoga a quella dei tramezzi), a volte con capitello, e banchine per le ...
Leggi Tutto
GAMZIGRAD
Dj. Mano Zissi
Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] O del castro una grande costruzione di forma rettangolare, del IV sec. d. C. La facciata esterna è suddivisa da pilastri. Rimangono tracce del rivestimento con pietre più fini e nell'interno anche tracce di stucco e di affreschi. L'entrata principale ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] mura della stessa tecnica, ma in un secondo tempo i lati O e S furono chiusi da portici ad archi poggianti su pilastri con semicolonne tuscaniche in peperino, su cui sembra si alzasse un secondo ordine. Dietro il portico correva un muro con ambienti ...
Leggi Tutto
BĪT AKĪTU
G. Castellino
Tempio mesopotamico, in campagna o per lo meno fuori città, nel quale si svolgevano parte delle cerimonie della "festa dell'akītu", la primaria festa dell'anno in onore del dio [...] istoriati con bassorilievi raffiguranti il combattimento di Marduk contro Tiāmat. Elemento caratteristico, i portici laterali sostenuti da sette pilastri quadrati per ogni lato.
Bibl.: S. A. Pallis, The Babylonian Akitu Festival, in Det Kgl. Danske ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.