MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] a N della corte porticata non è stata scavata e presenta soltanto otto pilastri allineati su un asse parallelo al muro N della corte, alti m 7 Ilumquh, ma di esso non restano che cinque pilastri con capitelli ricavati nei monoliti e costituiti da tre ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] da lesene (in qualche caso se ne hanno quattro disposte a regolari intervalli), mentre la porta appare spesso incorniciata da due pilastri e sormontata da rilievi (in genere un'aquila) o da un frontone; in qualche caso sporadico il frontone poggia su ...
Leggi Tutto
MREN
M.A. Lala Comneno
Sito archeologico della Turchia orientale che reca scarsissime tracce di una città un tempo fiorente, in località Mırını-Karabağ, nei pressi del villaggio di Düzgeçit (vilayet [...] precisione, è a pianta rettangolare con vano centrale quadrato - su cui è impostato il tamburo della cupola su pilastri dalla forma allungata in pianta - e con abside pentagonale sporgente. Due vani quadrati, coperti a crociera, ricavati nello ...
Leggi Tutto
TOD
S. Donadoni
Città della Tebaide, è l'antico Tuphium. Centro di un culto di Montu che risale all'Antico Regno.
A tale tempo va attribuito un complesso assai poco noto e ricostruibile soprattutto [...] , ha lasciato qui documenti in varî rilievi pervenutici. Con il Nuovo Regno, Thutmosis III costruisce una cappella periptera a pilastri, di un tipo assai frequente per l'epoca. In età tolemaica, Tolemeo Evergete II aggiunge al tempio di Sesostris ...
Leggi Tutto
GLANUM
Paul-Marie DUVAL
. Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] blocchi regolari, terme di tipo repubblicano, un gran monumento ad abside (tempio ?), una spianata poggiante su 24 pilastri. Questo quartiere è diviso in insulae da tre strade. Le terme, costruite in età augustea, vennero considerevolmente ampliate ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] m 9,35 e da un muro dim 1,90 che sosteneva i gradini, infine da un corridoio di m 4,40 con pilastri prismatici di m 2 × 2 all'esterno con contrafforte sporgente cm 40. Dal grande corridoio, pavimentato di lastre irregolari di calcare azzurro del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in opera quadrata addossata ad un aggere di terra di tipo italico; successivamente la cinta venne rafforzata da una cortina interna pilastrata in blocchi di tufo con un più largo aggere di rincalzo (300-180 a. C.); infine nel quarto e ultimo periodo ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] al 1250. Così dunque, agli elementi gotici vengono uniti due tratti di tradizione islamica, come l'impiego del laterizio e del pilastro come sostegno (Angulo Iñiguez, 1932, pp. 19-22).A partire dal sec. 14°, S. si trasformò in un centro artistico che ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] Di qualità inferiore è il tempio di Gerf Ḥusein, dedicato a Ptaḥ. La parte ipogeica è formata da una vasta sala a pilastri, un vestibolo e cinque stanze a disposizione cruciforme. Più importante è il tempio di Wādī es-Sebūa, analogo a quello di Gerf ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] (C.I.L., x, 1613).
Del quartiere portuale rimane la linea del molo che, fino a qualche decennio fa, conservava ancora i pilastri intervallati così come appare in una stampa del sec. XVIII. Del tutto sommersa è invece la ripa puteolana che allungava i ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.