La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di generi alimentari presso i mercati locali. La complessa relazione tra vita umana e agricoltura costituisce uno dei pilastri del pensiero classico, come ben esprime Socrate: "Mi sorprenderei se un uomo di spirito libero trovasse una forma ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] e areati, preferibilmente esposti a N o a E, esso deve essere costruito, se destinato al grano, in legno e su alti pilastri oppure in mattoni con muri spessi tre piedi, pareti senza finestre e copertura a vòlta; se destinato all'olio e al vino, a ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] e dava accesso ai frigidaria. Sulla basilica si apriva una palestra decorata da due esedre laterali che presentano in facciata pilastri quadrangolari di marmo.
Le terme, nelle quali è notevole l'uso di vòlte a botte, sono costruite in calcare locale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] pianta a forma di T capovolta a imitazione della celebre Yesil Camii di Bursa. È una struttura semplice senza archi o pilastri e la cupola poggia sulle quattro pareti. Il minbar di marmo è molto elegante e notevole è la loggia imperiale sostenuta ...
Leggi Tutto
LACER, Gaius Iulius
M. B. Marzani
Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] più stretti di questi; i piloni stessi, a partire dall'altezza delle imposte, sorreggono dei contrafforti a guisa di pilastri, i quali si elevano fino all'altezza del cornicione generale e conservano nei tre piloni centrali la forma del taglia ...
Leggi Tutto
NEVASA
C. Silvi Antonini
Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] 'età della pietra, si insediarono i primi "abitatori" stabili, che vi costruirono case dal tetto piano - sostenuto da colonne o pilastri - e vi seppellirono i loro morti (è stato rinvenuto un cimitero con 65 tombe).
Questo terzo periodo di N. (Nevasa ...
Leggi Tutto
LANGRES (Andematunum Lingonum)
I. Baldassarre
Città della Gallia celtica (Alta Marna) tra la Sequana e l'Arar, capitale della civitas Lingonum (Ptol., ii, 9, 19; Ir. Ant.; Tab. Peutin.; Not. Gall.; C. [...] Didier. Nel 1838 era ancora completo sulla facciata esterna, mentre l'attico era già scomparso. Era decorato da cinque pilastri corinzî, due a ciascuna estremità e uno tra le due arcate; mancano le forti membrature della architettura gallo-romana ed ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] la porta rivolta a S; in alto correva un fregio dorico a metope e triglifi con sottostanti gocce, sostenuto da colonne e pilastri corinzî di travertino, databili all'età augustea. Della stessa epoca sono il teatro - con i muri dei cunei in reticolato ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] e restaurata, è dedicata a Domiziano dal proconsole d'Asia Sesto Giulio Frontino (82-83 d. C.). La via, scandita da pilastri a semicolonne addossate, era fiancheggiata a est da una grande agorà commerciale, in corso di scavo. Portici doppi corrono su ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della Cité nel 14° secolo. Per sostenere il peso delle strutture della Grand'salle, l'ambiente venne dotato di robusti pilastri che lo dividono in quattro navate di nove campate coperte da volte ogivali. Per la costruzione sembra si siano succedute ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.