DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] interno è concepito come un insieme di due ben distinte unità: una vasta aula rettangolare a due ordini di pilastri e copertura piana, accompagnata da basse cappelle laterali, e una crociera di più ridotte dimensioni, con cupola ottagonale, transetto ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] in altorilievo e con mezze figure delle Sibille Libica ed Eritrea e dei profeti Abacuc e Sofonia. L'arco trionfale reca sui pilastri le figure di S. Pietro e S. Paolo sormontate da mensole che sorreggono le statue di Isaia e Giacobbe;nel fronte dell ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] il proseguimento della costruzione del duomo di Loreto e, precisamente, lo impegnava a edificare i muri maestri e i pilastri dell'abside a partire dal braccio meridionale della crociera; nell'occasione egli era dichiarato "muratorem et fabricatorem ...
Leggi Tutto
VAJ, Andrea Benedetto
Iacopo Benincampi
VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] altresì vivace nell’articolazione intrinseca, risolta per mezzo di un profilo concavo ai lati – concluso da due imponenti pilastri adornati da binati di lesene – e di un settore mediano convesso di maggiore altezza, valorizzato dal portone centrale ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, papa
Antonio Sennis
SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania.
Il catalogo inserito, intorno al [...] di Giovanni diacono, la sua tomba fu collocata «iuxta fores ecclesiae».
L’epigrafe funebre è ancora visibile in uno dei pilastri della navatella di destra. In essa è contenuto un accenno al fatto che egli avrebbe provveduto a sfamare la parte più ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] Bonardi (Felice da Mareto, 1977); e ancora, nella chiesa della Steccata, i monocromi con Storie evangeliche che ornano i pilastri sorreggenti la cupola (1669); infine i dipinti della volta della chiesa delle cappuccine nuove.
Tra il 1664 e il 1666 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] due gallerie per l'ispezione e manutenzione dell'opera. Aveva un maestoso cornicione lungo i due parapetti e quattro pilastri in travertino ai lati degli ingressi, con lapidi ricordanti il pontefice Pio IX, promotore dell'opera, il ministro del ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] le arcate integralmente in pietra con nervature portanti agli estremi di ogni campata. Alla logica strutturale gotica di pilastri e volte, che costituirono un vero e proprio sistema di contrafforti, corrispose il linguaggio architettonico all’antica ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Piero a Roma questo anno papa Julio comenzò a farli una fabrica grandissima superba e dignissima quella ampliando de admirandi pilastri e volte mirabille e de spesa inaudita" (Fantaguzzi, p. 268). Dati i costi, G. indisse un giubileo per raccogliere ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] fonti in cui si dice che Donatello non portò a termine i pulpiti. Essi erano destinati ad essere sospesi ai pilastri della crociera ma a quanto pare la loro installazione non dovette essere molto soddisfacente, dato che furono spostati varie volte ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.