CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] e proprio era costituito da una grande stanza di 50 palmi per 34 (m 11 × 7 circa), con volte a lunette, sostenute da tre pilastri. La casa dei Chigi, attigua al banco, aveva un piano terra e due piani superiori. Il C. vi abitò stabilmente, mentre la ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] grande sala espositiva tramite 16 elementi a ombrello, a pianta quadrata di 40 x 40 m, ognuno composto da un pilastro centrale in cemento armato a sezione variabile, dalla sommità del quale si dipartono le travi metalliche che sostengono la copertura ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] ", chiamato così su proposta di Kölliker) e ad alcune tra le più importanti formazioni cocleari: la membrana basilare, i pilastri, la galleria, le arcate, la membrana tectoria, le cellule sensoriali ed il ganglio spirale.
In sessanta pagine di un ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] della predella (Casero, 2007). Si può invece assegnare al M. il S. Francesco in gloria (1522 circa), affrescato su un pilastro della chiesa di S. Bernardino di Caravaggio, inserito in una raffinata cornice a greca in rilievo che si ritrova simile nei ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] in luogo delle tre previste in origine. Elemento caratterizzante è il pronao in facciata, sorretto da un ordine gigante di pilastri rettangolari con un arco nel centro. Bello e di forte impatto il movimento di masse, enfatizzato dall’uso del mattone ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] e della Dormitio.
Contemporaneo doveva essere un affresco di identico soggetto segnalato da Zocca (p. 390) su uno dei pilastri della chiesa degli eremitani a Padova, andato distrutto nel 1944.
Intorno ai primi anni Ottanta deve datarsi anche la Pietà ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] '98 e il neoconservatorismo, industriale e commerciale, degli ultimi decenni del secolo, per tornare ad essere uno dei pilastri del programma di stabilizzazione sociale e politica degli ultimi anni del decennio giolittiano e più tardi del fascismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] proprio in quegli anni dalla Francia, secondo un sistema codificato con il nome di "Brevetto Hennebique": travi e pilastri a vista vi rivelano una concezione strutturale dell'edificio, ben evidenziato nelle sue parti e nei suoi caratteri costitutivi ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Roma, dove morì e fu sepolto nel 1522. Il cenotafio si compone di un alto zoccolo, sul quale poggiano due tozzi pilastri collegati da un ampio arco a tutto sesto. I danneggiamenti subiti dal monumento nell'incendio del 1771 e i successivi interventi ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] Corbusier risulta frutto di una rielaborazione personale del piano pilotis, che Samonà realizzò riducendo al minimo le dimensioni dei pilastri che dovevano sostenere i volumi al di sopra di un suolo pubblico pedonalizzato. L’omaggio a Le Corbusier è ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.