MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] nei documenti, è la chiesa gesuitica di Trapani.
«Questa composizione, caratterizzata dall’applicazione di un ordine gigante di pilastri in conci di tufo di Favignana, presenta il portale principale e quelli laterali alla maniera del Masuccio, con le ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] per allungare la cappella (Marani, 1996, p. 180). Qualche mese dopo, il M. ricevette anche l'incarico di affrescare i pilastri di sostegno della cupola (quelli non affrescati in precedenza da Luini) con due riquadri raffiguranti l'uno S. Giorgio e la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] .), che collocava cronologicamente ai due estremi della vicenda di G. l'affresco con la Crocifissione e due donatori su uno dei pilastri della chiesa del Carmine a Pavia, a suggerimento di un soggiorno in quella città all'inizio del Cinquecento, e la ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] svetta la cupola, ricoperta di rame, elevata su un alto tamburo scandito da pilastri. Al di sotto della chiesa si trova la cripta, tripartita da venti pilastri di travertino. Anche la facciata conobbe una genesi tormentata: superata la fase ‘barocca ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] intorno al 1577: Merati, 1982), il pulpito si è interamente conservato e nella originaria collocazione (tra i primi due pilastri del colonnato settentrionale della navata centrale), anche se l’adattamento a cantoria, forma assunta già alla fine del ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] tracciavano con precisione il percorso delle forze. Per l’impresa Nervi & Bartoli produsse alcuni studi per coperture industriali su pilastri a fungo e solai nervati e un progetto di massima per il palazzetto dello Sport di Roma, la cui cupola ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] con ordine e lucidità cognizioni che, ancora rigettate da voci autorevoli, erano destinate a imporsi come i pilastri delle conoscenze agrarie posteriori. Sul terreno della fisiologia vegetale il G. professa l'origine atmosferica del carbonio ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] del Palazzo reale: venne innalzato un vasto anfiteatro a ferro di cavallo, prolungando l'architettura dell'edificio con archi, pilastri e porte corrispondenti agli inizi delle strade; in mezzo era elevato un tempio rotondo, di ordine corinizio, con ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] cruciformi, con riseghe pentagonali. Il 31 dello stesso mese gli fu ordinato il modello del capitello del primo pilastro a partire da ovest. Allo stesso anno (12 luglio 1357) risale un riferimento al progetto di un sistema voltato, quasi certamente ...
Leggi Tutto
ANGELO da Camerino
**
Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] creato patriarca di Grado da Clemente V e quivi moriva nei primi mesi del 1314, poiché a Grado gli succedeva Paolo Guarducci de, Pilastri il 28 marzo di quell'anno.
La fama di teologo che seppe farsi deve essere stata di una certa consistenza, se lo ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.