SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] l’osservatorio in locali appositamente ricavati sulla crociera dell’adiacente chiesa di S. Ignazio, sfruttando i quattro robusti pilastri che dovevano sostenere la cupola, mai realizzata. Nei nuovi locali Secchi collocò, insieme agli strumenti già ...
Leggi Tutto
MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] ’intervento di Melchiorre. Una testimonianza dell’antica conformazione dell’edificio duecentesco è data comunque dalla presenza degli originari pilastri a fascio, da mettere in relazione alle parole di Bertaux (1897; 1903), il quale vide tracce delle ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] impegnato nella decorazione della cappella del Crocifisso ai SS. Apostoli a Roma, una delle sue imprese più riuscite: nei pilastri laterali all'altare raffigurò S.Francesco e S.Antonio (ora molto rovinati); alle pareti drappi e pannelli e otto Storie ...
Leggi Tutto
BRIZI, Paolo
Pietro Scarpellini
Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] suoi contemporanei. Le pitture dell'oratorio delle derelitte, in discreto stato di conservazione (fatta eccezione per quelle dei pilastri, ridipinte), vennero eseguite nel 1752.
Più tardi sono due soffitti a volta nella chiesa del monastero delle ...
Leggi Tutto
BONADURA (Bandura, Bondura, Bundura, Panodur, Panodura, Petradura, Penadura?), Cristoforo (Krzysztof), il Vecchio
Eugeniusz Linette
Originario con molta probabilità della regione di Padova, nacque sicuramente [...] 'architettura sacra monumentale, aprendo quindi la strada al Barocco maturo. In proporzione, i suoi interni sono angusti, con pilastri possenti, che erompono con grande forza dinamica, spesso in forma di erme.
I suoi primi edifici sono sormontati da ...
Leggi Tutto
BARIGIONI, Filippo
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma, almeno intorno al 1680 dato che, come pare probabile dall'esame delle sue opere e come risulta da numerose testimonianze, fu allievo di [...] , il coro, le colonne di mattoni impellicciate di diaspro in sostituzione di quelle antiche di granito a fianco dei pilastri nella navata centrale indicano un ritorno all'esuberanza decorativa della cappella in S. Andrea delle Fratte. L'opera più ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] - Spagnuoli - Davia, 1834). Se Vasari assegna al Tribolo solo due altorilievi con Sibille, che ornano i fianchi dei pilastri della porta sinistra, dai documenti si apprende che egli fu incaricato anche dell’esecuzione dell’Addolorata posta entro la ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] questa pala rimanda all’opera pesarese di Bellini da cui l’artista riprese l’impianto, con i santi ospitati nei pilastri laterali, il gradino sagomato e l’iconografia della cimasa.
Richiamano l’ancor florida umanità della pala di Matelica il Cristo ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] il 29 agosto di quell'anno con Giovan Francesco Labia, relativo all'esecuzione dei due Angeli portacero collocati sui pilastri di ingresso della cappella Labia in S. Nicolò da Tolentino a Venezia, che confermano, all'esordio veneziano, il repertorio ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] Pietro Martire, di due semicapitelli con putti e mascheroni che presentano il medesimo disegno di quelli murati nei pilastri della crociera del duomo pietrasantino, attribuiti a Stagi in base a una convenzionale, ma non inoppugnabile, connessione con ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.