CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] fatto anche i bozzetti per quattro "portieroni" (non più esistenti) nella sala del Fauno, e venti "cammei" per ornare i pilastri della galleria che diversi scultori hanno scolpito nel marmo.
Tre anni dopo, nel 17851 Pio VI, che lo stimava da tempo ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] una Gloria di santi e, in basso, i Miracoli del santo; nel tamburo, quattro affreschi con Angeli musicanti e, nei pilastri sottostanti, alcune figure di Angeli. La ricca decorazione a stucco che incornicia, ma che più spesso si fonde con la pittura ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] in assenza di Tibaldi, spettarono al M. la definizione della copertura a volte del portico stesso e la modifica dei pilastri (Della Torre - Schofield). Nel 1580 l’abate del convento benedettino di S. Simpliciano gli affidò la direzione delle opere di ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] sacra) e un Cristo benedicente (nel Museo civico).
Nel ciclo delle statue monumentali dei dodici apostoli, che originariamente si trovavano sui pilastri del duomo di Siena, e che ora sono nel Museo dell'Opera del duomo, tre di esse, fra le quali un ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] del viale di raccordo all’annessa Vigna Bolis (1732) riecheggiano motivi cortoniani nelle decorazioni e nell’accostamento tra pilastri e colonne dall’innovativo effetto di dilatazione spaziale. L’altare maggiore nella chiesa dei Pamphilj, S. Agnese ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] , nella quale furono collocati i monumenti funebri di Giovanni e della consorte Anna Maria. L’organismo, a croce greca con pilastri di ordine corinzio, ha una cupola a copertura del vano centrale. La tipologia dell’impianto e la ricca decorazione, in ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] gruppo di chiese da lui ideate la navata è accompagnata da grandi cappelle laterali poco profonde, comprese tra pilastri addossati alle pareti: il sistema architettonico mette in evidenza l'integrazione spaziale di tutte le membrature. Appartengono a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] del coro (analogie stilistiche con la figura femminile che compare sulla lapide funeraria della famiglia Forgách), nei capitelli dei pilastri degli stalli e nella nicchia per le ampolle. L'ipotesi sembra essere, del resto, più che verosimile, anche ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] nel golfo di La Spezia, destinato alla costruzione della nuova arma subacquea dei sommergibili. Il M. progettò i solai e i pilastri per le tettoie che riparavano i sottomarini (ibid., Liguria, 1913, pratt. 4740 e 4744). Tra il 1905 e il 1906 il ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] vasta pedana di roccia naturale aperta su un suggestivo paesaggio slontanante. Ai lati la scena è inquadrata da due pilastri con colonna addossata, resti di un immaginario edificio antico crollato, sul cui basamento il pittore ha apposto le scritte ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.