MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] nel giardino della villa Michiel a Mirano (Sesler; Tiozzo). Sempre a Mirano gli appartengono le due Fatiche d’Ercole poste sui pilastri d’ingresso di villa Bollani Molin, ora Comunale (De Vincenti, in Per un atlante…, 2005). Alla fine del Seicento il ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] più vasta e complessa a cui abbia mai lavorato: gli affreschi della volta, delle vele, dei sottarchi e dei pilastri del duomo.
Parzialmente distrutti durante l'ultima guerra, alcuni furono rifatti con uno sconsiderato "restauro" sulla base delle ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] della cupola (gli si attribuiscono i putti a sinistra di Cristo), dei pennacchi (David, Isaia, Salomone, Zaccaria) e dei pilastri (Santi; Pellicciari, 1984, p. 26; Negro, 1992, pp. 328, 333). Soddisfatto del risultato, nel 1618 Reni inviò la ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] più innovativo della scala del Bovolo, adottato per la prima volta in un edificio privato veneziano, è l’utilizzo di pilastri quadrati al posto di colonne per sostenere gli archi al pianoterra, un motivo di origine romana che Spavento poté conoscere ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] anni consecutivi. La stessa carica la occupò ancora nel 1592 e nel 1600.
Un’altra carica che rese Porto uno dei pilastri del sistema medico romano degli ultimi decenni del Cinquecento fu quella di archiatra di Sisto V. Egli fu infatti 'medico secreto ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] per camini, porte, ecc. Pare che fin dal 1664egli abbia fornito dei guéridons per il Louvre, dove nel 1665lavorava ai pilastri e ai capitelli della galleria di Apollo (nel 1674 tornò a lavorarvi per scolpire i capitelli del colonnato di Cl. Perrault ...
Leggi Tutto
BERGONZONI, Giovan Battista
Silla Zamboni
Nacque a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori opere cui è legato il suo nome sono: l'ampliamento della chiesa di S. Maria della Carità (1680) [...] particolari strutturali dovuti allo stesso architetto (le cappelle e i coretti, ad esempio, che si aprono entro i quattro pilastri angolari) sia dalla felice decorazione rococò che appartiene al medesimo tempo della cupola (gli stucchi di L. Acquisti ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] Camporesi e Ottaviani si aggiunsero Ludovico Teseo e Volpato, che firmarono le tavole della terza parte, raffigurante i pilastri. Era la prima volta che le partiture decorative delle Logge venivano riprodotte in incisione: enormi in scala, spesso ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] dei palchi, allestiti in sgargianti parature di stoffe, arazzi, festoni e motti in «portici sull’antico stile» di dodici pilastri dorici ciascuno, su basamenti di finto marmo pavonazzetto (Chracas, Diario ordinario, n. 8114, 2 dicembre 1769).
All ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] la differenza di impostazione del S. Andrea, presso l'altare, e di S. Marco e S.Giovanni Evangelista, dipinti sui pilastri, connotati da una severità muzianesca. I putti scorciati e distorti sono una vera e propria citazione di quelli di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.