FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] rinascimentale toscano in Romagna e nelle Marche. Esemplato su schemi derivati da B. Rossellino, il monumento è costituito da due pilastri, da uno zoccolo e da un arco inquadrante un panno drappeggiato, un sarcofago con putti sul quale è adagiata la ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] anno, fu nominato membro della commissione istituita allo scopo di studiare la nuova decorazione dei pilastri della basilica Vaticana (G. Cascioli, Nuovi lavori dei pilastri alla basilica di S. Pietro, Roma 1914). Nel 1915 si recò nella Marsica per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] segmentati da nicchie alloggianti numerose statuine; il tabernacolo, con la tomba del defunto, si sviluppava in cinque piani: dai pilastri con addossate figure di Virtù, all'urna la cui fronte presentava la figura del re e della sua famiglia scolpiti ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] con quattro cappelle minori ai due lati e due più grandi a formare una sorta di transetto delimitato da quattro pilastri.
La nuova chiesa dei servi, in sostituzione della precedente distrutta col convento per far luogo alla spianata della fortezza di ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giuseppe
Chiara Toschi Cavaliere
Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] altari, tra cui quello della cappella di S. Caterina Vigri; i restauri del fregio e l'ornato - sulle pareti, sui pilastri e sui cornicioni - della navata centrale, insieme con G. B. Cozza; nella cantoria, sulle facciate interne della porta principale ...
Leggi Tutto
CREMONA (Carmona), Melchiorre (Marchionne, Melchionne)
Rosella Carloni
Lombardo, scalpellino, erroneamente considerato dal Brun come appartenente alla famiglia di Giovan Pietro Cremona, è documentato [...] particolarmente intensa l'attività non solo del C., ma anche di Marcantonio, forse un suo parente, che lavora alle incrostature dei pilastri (Corbo, 1975, pp. 150, 159).
Dalle fonti risulta che il C. fu pure uno dei fornitori di marmo alla Fabbrica ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] , d’ora in poi ASBo, Demaniale, Corporazioni religiose soppresse, S. Maria degli Angeli, 158/8785): il loggiato a serliane su pilastri riprende quello, all’epoca freschissimo, del portico di S. Luca progettato da Giovan Giacomo Monti. L’opera fu ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] 161) e per i caratteri stilistici non congrui alla maniera di Muttoni delle statue del viale e delle due sculture sui pilastri d’ingresso. Da scartare è l’ipotesi, avanzata in passato, di una partecipazione di Gaudenzio Bellini, grazie a ritrovamenti ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] di una decorazione piuttosto estesa che comprendeva ben otto cappelle, le navate laterali in corrispondenza di esse e i pilastri della navata centrale con i rispettivi sottarchi, nei quali erano raffigurati alcuni santi e le armi ducali. Non vi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] 15 febbraio 1647 (Morello, 1981, p. 315). Dal 1647 si occupò, con una schiera di colleghi, dei rilievi per i pilastri della navata della stessa basilica, quattro dei quali saldati nel settembre 1648 (Falaschi, 1987, p. 220). Il 25 maggio 1647 terminò ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.