L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] le colate vulcaniche o nel fondo delle fosse tettoniche. A cominciare dal Miocene, una rete di faglie meridiane, limitanti dei pilastri e delle fosse, ha dislocato il penepiano. Le fosse hanno determinato i corsi deila Loira e dell'Allier; e sovente ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] manuelina.
Oltre al chiostro reale v'erano in Batalha due altri chiostri ma uno è scomparso; l'altro, vasto, con arcate divise da pilastri di sostegno, è del tempo di Alfonso V, di cui porta il nome e del quale si vedono le armi nelle chiavi delle ...
Leggi Tutto
WELLS (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Città dell'Inghilterra, nella contea di Somerset, situata a sud di Bristol a 67 m. s. m. Nel 1931 aveva 4835 ab. La cattedrale, a pianta cruciforme in tre navate [...] gotico seriore, elaborato e quasi esuberante nei particolari, ma leggiero e grazioso nell'effetto, con vòlte ed esili pilastri di sostegno di delicata bellezza. Oltre a molti interessanti intagli, la cattedrale contiene una notevole serie di tombe ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] completamente avulsa dall'antica arte indiana. Tra le più antiche costruzioni è la moschea di Quṭb ad-dīn a Delhi. I pilastri vi sono trattati come nei templi indiani e lo spirito dell'antica India si palesa anche nel minareto a tre piani, mentre ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] atteggiamenti animati del finale di coronamento e dei timpani sui portali, in qualche rigonfiatura sinuosa di mensole e di pilastri.
Nell'architettura interna lo stile rococò si manifesta con forme più schiette e aggraziate; per la prima volta il ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] su di una lekythos a figure nere, la fontana è a doppia fronte con protomi da una parte e dall'altra di un pilastro in muratura (fig. 2). Le fontane cominciano allora a essere un elemento importante nella città, tanto che l'esistenza d'una fontana ...
Leggi Tutto
Scultore-architetto e pittore, denominato anche Silvestro dell'Aquila. Nacque da Giacomo i Sulmona ad Arischia, presso l'Aquila, donde il nome.
Non è possibile identificarlo, come suggerì il Müntz, con [...] chiesa di S. Marciano. È il tipo del monumento fiorentino, cui s'innesta il motivo, caro ai marmorarî romani, dei pilastri con statue nelle nicchie. Al 1478 risale la statua in legno di S. Sebastiano, collocata in apposito tabernacolo istoriato nella ...
Leggi Tutto
Tavola dipinta, per lo più da altare. L'etimologia della parola è incerta; essa deriva probabilmente dal greci εἰκων "immagine". Sinonima è la voce pala.
Il legno scelto per le ancone era di solito quello [...] culminanti in archi acuti che a Firenze sono sormontati, costantemente fino al'400, da un frontone poggiante su finti pilastri. Tali forme, che raggiunsero un particolare fasto architettonico a Siena e a Venezia oltre che a Firenze, furono sostituite ...
Leggi Tutto
Pittore romano che visse all'epoca di Nerone. Qualificato floridus et tumidus, egli dovette essere artista vivace e immaginoso, fecondo di fantasia, sodo e sostanzioso nello stile: conscio della dignità [...] . Pareti e vòlte sono ricoperti senza distinzione, senza aderenza agli elementi struttivi dell'edificio; sono talvolta esili colonne, pilastri, candeliere altissime, da cui partono e su cui s'innestano tralci e rameggi, formando una trama in cui ...
Leggi Tutto
È un comune di kmq. 36,40 con 3645 abitanti, di cui 1842 nel capoluogo, 456 a Colmirano, 551 a Campo, e 796 a Fenèr. Appartiene alla provincia di Belluno e si trova a 13 km. da Feltre e a 3 dalla ferrovia [...] gelsi e viti. Le sue strade si collegano da un lato al M. Grappa e dall'altro al territorio feltrino, congiungendosi poi, verso est, alla linea del Piave, della cui disperata, eroica difesa Alano fu, alla fine del 1917, uno dei maggiori pilastri. ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.