PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] la copertura a volta fu portata a termine intorno al 1350. La volta costolonata del presbiterio poggia su lisci pilastri cilindrici, i cui possenti capitelli accolgono una decorazione plastica fitomorfa e figurale che pone l'edificio in una linea ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] Pedro fu costruita nella seconda metà del sec. 12° e presenta un impianto a tre navate, separate da robusti pilastri cruciformi che sostengono archi acuti e volte a crociera. Dell'edificio primitivo, tuttavia, non rimangono che alcune parti inglobate ...
Leggi Tutto
KELIBIA (Clupea)
C. Bertelli
Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] e sull'angolo S-E della stessa basilica un battistero di notevole interesse. Questo ha la forma di un chiosco costituito da quattro pilastri distanti tra loro m 2,40; non si sa come fosse coperto e, poiché non vi sono tracce di porte, si suppone che ...
Leggi Tutto
RABAT-I SAFID
C. A. Pinelli
Villaggio nel Khorasan (Persia), sulla strada che va da Mashhad a Turbat-i Haidarî, presso il quale si trovano le rovine di un monumento a pianta quadrata, chiamato oggi [...] croce ed immettono in due stretti corridoi sviluppantisi lungo i lati S e N dell'edificio. Quattro massicci pilastri angolari sostengono una cupola originariamente emisferica, sotto alla quale bruciava verosimilmente il fuoco sacro. Nelle pareti, all ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Antonio
Graziella Martinelli Braglia
Nacque a Carpi (Modena) nella seconda metà del sec. XVI nella medesima famiglia di Andrea, Tommaso e Ludovico Federzoni, i maestri che ai primi del secolo [...] al compimento del corpo centrale della fabbrica e di quattro cappelle, due su ciascuno dei lati, ed aprì nei possenti pilastri divisori tra le navate piccoli archi trasversali a tutto sesto, che sostituirono i nicchioni del pristino progetto, a guisa ...
Leggi Tutto
employment strategy
Strategia europea per l’occupazione, avviata, nel 1997, dal Consiglio straordinario sull’occupazione di Lussemburgo, per mettere in atto quanto disposto dal Trattato di Amsterdam [...] a realizzare un insieme di politiche che, inizialmente, sono state articolate secondo 4 obiettivi fondamentali (cosiddetti pilastri): occupabilità, imprenditorialità, adattabilità e pari opportunità. Nel 2003, in seguito al bilancio dei suoi primi 5 ...
Leggi Tutto
Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997
SORA (Σώρα, Sora)
G. Cressedi
Città di origine volsca, su un'altura (m 300) in un'ansa del Liri.
Fu occupata dai Romani nel 345 a. C. e poi disputata fra Romani e Sanniti. [...] sostruzioni antiche della cattedrale. Fino al 1883 erano ancora in posto le arcate di un ponte romano sul Liri con pilastri senza sperone, tutto in opera quadrata, ma essendo necessaria la costruzione di un ponte moderno che sostituisse l'antico per ...
Leggi Tutto
Vedi MOGORJELO dell'anno: 1963 - 1995
MOGORJELO
G. Novak
Castro romano sul fiume Neretva vicino alla località Čapljina, è forse una di quelle fortificazioni che i Romani avevano costruito per difendere [...] con i piloni, e ad un angolo del rettangolo - davanti alle camere dei soldati - un corridoio che poggia sui pilastri quadrangolari. Il castello aveva due piani; sul piano superiore si trovavano le stanze meglio arredate, probabilmente destinate agli ...
Leggi Tutto
Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995
HERAKLEOPOLIS (῾Ηρακλεόπολις)
S. Donadoni
In Medio Egitto. Al dio Arsafe, che vi era particolarmente adorato, vi fu elevato un tempio la cui storia, dal Medio [...] a ogni colonna fu collocata una statua colossale, secondo il gusto del tempo. Tali statue non sono appoggiate a pilastri che sostengano il tetto, né situate nell'intercolumnio, come altrove; ma rappresentano piuttosto una seconda fila di elementi, il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] di S. Nicola in Bari; ma in luogo dei matronei veri non ha che bifore decorative, il rimanente del tempio ha pilastri a fascio con archi ogivali e vòlte a costoloni, e termina ad abside poligonale con deambulatorio.
Dal fianco nord, su voltone ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.